Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
La Valle dell’Aniene si rifà il look
Inaugurato il progetto “Matrix-Biolage per l’Aniene”, che garantirà la riforestazione della riserva dell’Aniene. Saranno messi a dimora quasi duecento alberi.
Oggi a Roma, é stato inaugurato il progetto, frutto della collaborazione tra Matrix-Biolage e LifeGate, che prevede la piantumazione 190 alberi nella riserva dell’Aniene: i nuovi esemplari andranno così a completare la copertura vegetale del terrazzo fluviale prospiciente il fiume Aniene. L’intervento consentirà di valorizzare quest’area, preziosa risorsa ambientale e inserita in un contesto altamente urbanizzato. Alla cerimonia di presentazione ha partecipato anche Giuseppe Sorrenti, consigliere del 4° Municipio di Roma e presidente della Commissione Cultura; il progetto si inserisce nel contesto del programma “Alberi per Roma” lanciato dalla Giunta capitolina per incrementare le superfici forestate in città e in recepimento della Convenzione Onu sul Cambiamento climatico, contribuendo così a contrastare il riscaldamento globale e a ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera. L’operazione ha inoltre permesso di compensare parte delle emissioni di CO2 generate dall’organizzazione della prima sfilata televisiva a Impatto Zero®, ovvero “Sfilata d’amore e moda“, mentre le emissioni in esubero saranno compensate attraverso la creazione e tutela di un’area di circa 1500 mq in Madagascar. Il progetto, per Biolage, rientra nelle iniziative in tema di sostenibilità ambientale promosse dalla stessa azienda: non solo infatti utilizza ingredienti di derivazione naturale contribuendo al sostegno delle comunità locali attraverso il commercio equo e solidale, ma da due anni ha introdotto un packaging a basso impatto ambientale, dall’anno scorso nuove formule ancora più “green”, senza solfati, parabeni e siliconi e selezionando attentamente materie prime e fornitori nel rispetto dell’impatto sugli ecosistemi e sulla biodiversità. E non è tutto: sempre nel 2009, ha provveduto, in collaborazione con LifeGate, a rendere a Impatto Zero® la nuova linea di trattamenti per capelli colorati Delicate Care, contribuendo alla creazione e tutela di 22.000 metri quadri di foreste in crescita in Italia (Parco del Ticino) e nella riserva Amistade Caribe in Costa Rica, vero polmone del nostro pianeta. Infine, uno dei prodotti della gamma Delicate Care ha ricevuto la certificazione internazionale Eco Cert, che attesta che le sostanze contenute nel prodotto siano di origine naturale al 100%, e che i processi di estrazione delle materie prime e l’ulteriore trattamento rispondano a rigorose direttive a basso impatto ambientale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.