
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.
Sono fatte di verdura queste lasagne di verza filanti, sia negli strati, sia nel ripieno, che si arricchisce anche di formaggio e di una besciamella insolita.
1 verza da circa 800 g
1 scamorza affumicata
500 ml di latte bio
80 g di parmigiano grattugiato
20-30 g di burro bio
50 g di farina frumento tipo 0
1-2 scalogni
pangrattato integrale
salvia fresca
noce moscata
1 foglia di alloro
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, iniziare a preparare le lasagne con scamorza affumicata mondando la verza. Togliere le foglie più grandi con attenzione per evitare di romperle, poi scottarle nell’acqua bollente per 10-15 minuti con una foglia di alloro (per ridurre l’odore in cottura). Intanto, eliminare il torso centrale dalla verzarimasta, lavarla e tritarla grossolanamente con lo scalogno pelato. Quando la costa centrale sarà leggermente morbida, scolare le foglie molto delicatamente (conservando l’acqua di cottura), per evitare che si rompano, e lasciarle sgocciolare in uno scolapasta. Quando si saranno intiepidite, stendere le foglie su di un piano, tagliare la costa centrale e tenerla da parte. In una casseruola sciogliere il burro, aggiungere il trito di verza e cipolla, la costa centrale e qualche foglia di salvia tritate grossolanamente, salare leggermente, e lasciare insaporire qualche minuto a fuoco vivo, poi, coprire, aggiungere un po’ di acqua di cottura delle foglie, se necessario, e cuocere per circa 20 minuti. Quando la verdura sarà morbida, aggiungervi la farina e mescolare, poi versarvi il latte e continuare a mescolare, creando direttamente la besciamella nella casseruola con la verdura. Correggere di sale e pepe e cospargere con della noce moscata. Preriscaldare il forno a 180°C.
Intanto, oliare l’interno di una teglia da forno, cospargerla con del pangrattato e formare la lasagna di verza, con un primo strato di foglie di verza su cui poi cospargere la besciamella di verza, qualche fogliolina di salvia, del parmigiano grattugiato e la scamorza affumicata a fettine o cubetti. Continuare la creazione degli strati di lasagna fino ad esaurimento degli ingredienti. Finire con uno strato di verza, parmigiano grattugiato e foglioline di salvia. Condire con un filo di olio di oliva e infornare per circa 20 minuti. Quando la superficie sarà dorata, sfornare le lasagne di verza, lasciarle intiepidire qualche minuto e servire ancora fumante.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.