
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Facili e veloci da realizzare, le cotolette di finocchi possono essere preparate in anticipo, senza che perdano la loro croccantezza, per ospiti anche dal grande appetito.
2 finocchi
4 fette di scamorza (circa 150 g)
2 uova bio
100 g circa di farina di mais integrale
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Iniziare la preparazione delle cotolette di finocchi preriscaldando il forno a 200°C e ricoprendo e la leccarda con un foglio di carta da forno. Nel frattempo, mondare i finocchi eliminando la base e i gambi più verdi, lavarli e tagliarli a fette piuttosto spesse, circa 1 cm, in modo che non si sfaldino, poi asciugare ciascuna fetta tamponandola con della carta da cucina, salarla e peparla leggermente. Affettare la scamorza in fette non troppo sottili. Rompere poi le uova in una ciotola piuttosto larga, salarle leggermente e sbatterle velocemente con una forchetta. Distribuire la farina di mais integrale in un piatto.
Appoggiare una fetta di scamorza su ciascuna fetta di finocchio, quindi passare ciascuna fetta prima nelle uova sbattute poi nella farina di mais e ripetere l’operazione due volte, ricoprendo con attenzione tutta la superficie. Adagiare con delicatezza ciascuna cotoletta di finocchi sulla leccarda ricoperta con un foglio di carta da forno, unto con un filo di olio di oliva, irrorare con altro olio di oliva a filo e infornare per circa 25 minuti. A metà cottura girate le cotolette di finocchi e terminare la cottura dorandole con l’aiuto del grill, se necessario. Quando la superficie sarà ben dorata sfornare le cotolette di finocchio con scamorza e servirle subito ben calde e filanti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Estate, la stagione dei pomodori. Approfitta della loro generosità con questa ricetta semplice e dal delizioso sentore mediterraneo.
Una ricetta di origine sarda, facile, gustosa e anche bella. La mezza melanzana “imbottita” arrostita si prepara in un momento e ti stupirà.
Per i pomodori l’estate è il momento di massimo splendore, la maturazione li rende carnosi e succosi. Carichi delle loro virtù sono pronti per essere protagonisti delle nostre tavole.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.