
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Facili e veloci da realizzare, le cotolette di finocchi possono essere preparate in anticipo, senza che perdano la loro croccantezza, per ospiti anche dal grande appetito.
2 finocchi
4 fette di scamorza (circa 150 g)
2 uova bio
100 g circa di farina di mais integrale
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Iniziare la preparazione delle cotolette di finocchi preriscaldando il forno a 200°C e ricoprendo e la leccarda con un foglio di carta da forno. Nel frattempo, mondare i finocchi eliminando la base e i gambi più verdi, lavarli e tagliarli a fette piuttosto spesse, circa 1 cm, in modo che non si sfaldino, poi asciugare ciascuna fetta tamponandola con della carta da cucina, salarla e peparla leggermente. Affettare la scamorza in fette non troppo sottili. Rompere poi le uova in una ciotola piuttosto larga, salarle leggermente e sbatterle velocemente con una forchetta. Distribuire la farina di mais integrale in un piatto.
Appoggiare una fetta di scamorza su ciascuna fetta di finocchio, quindi passare ciascuna fetta prima nelle uova sbattute poi nella farina di mais e ripetere l’operazione due volte, ricoprendo con attenzione tutta la superficie. Adagiare con delicatezza ciascuna cotoletta di finocchi sulla leccarda ricoperta con un foglio di carta da forno, unto con un filo di olio di oliva, irrorare con altro olio di oliva a filo e infornare per circa 25 minuti. A metà cottura girate le cotolette di finocchi e terminare la cottura dorandole con l’aiuto del grill, se necessario. Quando la superficie sarà ben dorata sfornare le cotolette di finocchio con scamorza e servirle subito ben calde e filanti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.