
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Secondo un nuovo rapporto quasi la metà dei lavoratori britannici ambisce a lavori in grado di migliorare la società e aiutare l’ambiente.
Gli inglesi sono insoddisfatti dei lavori tradizionali. Lo afferma un nuovo rapporto, The Values Revolution, condotto dalla società di consulenza Global Tolerance, secondo il quale il 68 per cento degli intervistati sostiene che “le imprese, i governi e le organizzazioni no profit dovrebbero essere più concrete nel realizzare cambiamenti sociali e ambientali“.
Tre quarti delle persone intervistate ha dichiarato di volere più trasparenza da parte delle imprese, mentre l’81 per cento auspica maggiore responsabilità. Dal rapporto emerge nitidamente la crescente importanza che i valori sociali e ambientali ricoprono nella vita delle persone, da come spendono i loro soldi ai lavori che scelgono.
I risultati dello studio sono importanti ma non sorprendenti, non è infatti la prima analisi che mostra come alcuni valori siano diventati estremamente importanti per consumatori e lavoratori. Un recente studio condotto dall’organizzazione no profit Brookings negli Stati Uniti ha rivelato che la maggior parte degli americani nati tra il 1983 e primi anni 2000 colloca i valori morali al di sopra di quelli economici quando si tratta di prendere decisioni finanziarie.
Quasi il 90 per cento degli intervistati ha affermato di determinare i propri acquisti in base alle azioni delle singole aziende, il 63 per cento ha espresso il desiderio che il proprio datore di lavoro faccia beneficenza, mentre il 64 per cento ha detto che sarebbe disposto a percepire uno stipendio molto inferiore in cambio di un lavoro più appassionante.
L’analisi di Global Tolerance ha rilevato che il 62 per cento delle persone vorrebbe lavorare per una società che ha un impatto positivo sul pianeta, mentre il 53 per cento lavorerebbe più duramente se sapesse di contribuire al benessere di altre persone. La maggioranza delle persone coinvolte nel sondaggio, l’84 per cento, ha dichiarato che è loro responsabilità migliorare il mondo attraverso il proprio stile di vita.
Seppur effettuato su un campione limitato di persone i dati emersi dal rapporto sono incoraggianti e indicano un nuovo inizio nel quale persone, pianeta e profitto possono coesistere in armonia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.