
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Annunciate le aziende finaliste in corsa per i BusinessGreen Leaders Awards 2014, uno dei premi più prestigiosi del Regno Unito nel panorama della green economy.
È stata annunciata la lista delle aziende finaliste del BusinessGreen Leaders Awards 2014. Giunta ormai alla quarta edizione la manifestazione premia le imprese del Regno Unito che si sono distinte nel campo dell’economia sostenibile.
I BusinessGreen Leaders Awards celebrano aziende, dirigenti, imprenditori e investitori provenienti da tutto il panorama della green economy che stanno guidando l’economia verso l’adozione di modelli di business innovativi e sostenibili.
I premi sono divisi in numerose categorie, dai trasporti all’energia, e imprese di tutte le dimensioni, dalle piccole aziende alle multinazionali, hanno la possibilità di mostrare il proprio contributo allo sviluppo di un’economia “verde”. Ogni categoria valuta tre criteri dei progetti in gara: innovazione, applicabilità e competitività.
Il tema della manifestazione di quest’anno è l’”innovazione”. Il successo ai BusinessGreen Leaders Awards rappresenta uno dei riconoscimenti più ambiti da aziende e privati che operano nel settore della green economy.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 2 luglio al The Brewery di Londra e riunirà le aziende finaliste, gli sponsor e i leader politici ed economici del comparto e rappresenterà l’occasione per discutere gli sviluppi e le prospettive del settore. I vincitori saranno selezionati da una giuria di esperti composta da importanti dirigenti dell’economia “verde” inglese e dai vincitori dei premi delle edizioni precedenti degli Awards.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.