
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Annunciate le aziende finaliste in corsa per i BusinessGreen Leaders Awards 2014, uno dei premi più prestigiosi del Regno Unito nel panorama della green economy.
È stata annunciata la lista delle aziende finaliste del BusinessGreen Leaders Awards 2014. Giunta ormai alla quarta edizione la manifestazione premia le imprese del Regno Unito che si sono distinte nel campo dell’economia sostenibile.
I BusinessGreen Leaders Awards celebrano aziende, dirigenti, imprenditori e investitori provenienti da tutto il panorama della green economy che stanno guidando l’economia verso l’adozione di modelli di business innovativi e sostenibili.
I premi sono divisi in numerose categorie, dai trasporti all’energia, e imprese di tutte le dimensioni, dalle piccole aziende alle multinazionali, hanno la possibilità di mostrare il proprio contributo allo sviluppo di un’economia “verde”. Ogni categoria valuta tre criteri dei progetti in gara: innovazione, applicabilità e competitività.
Il tema della manifestazione di quest’anno è l’”innovazione”. Il successo ai BusinessGreen Leaders Awards rappresenta uno dei riconoscimenti più ambiti da aziende e privati che operano nel settore della green economy.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 2 luglio al The Brewery di Londra e riunirà le aziende finaliste, gli sponsor e i leader politici ed economici del comparto e rappresenterà l’occasione per discutere gli sviluppi e le prospettive del settore. I vincitori saranno selezionati da una giuria di esperti composta da importanti dirigenti dell’economia “verde” inglese e dai vincitori dei premi delle edizioni precedenti degli Awards.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.