
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Italia, Spagna, Regno Unito. In ognuno di questi paesi europei le biciclette conquistano le strade ed il numero di quelle vendute nel 2012 ha superato quello di automobili. Una questione di stile, di risparmio e di rispetto dell’ambiente .
Le biciclette conquistano le strade d’Europa , delle grandi città come dei piccoli paesi . Persino in alcune zone dove la pendenza potrebbe
scoraggiare, il numero di persone che si spostano in bici è
aumentato a vista d’occhio.
Una sensazione confermata dai dati del ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti italiano. Lo scorso anno – per
la prima volta dopo 48 anni – sono state vendute più
biciclette che automobili: 1.748.000 contro 1.450.000.
Davide batte Golia. Le biciclette più economiche,
più agili, più veloci sulle strade maggiormente
trafficate e più facili da parcheggiare hanno sconfitto le
automobili più costose da acquistare ma soprattutto da
mantenere nel lungo periodo tra assicurazione, revisioni, tasse
varie e il prezzo del carburante che non appena sembra calare torna
a livelli da record.
La bicicletta non è più solo un mezzo scelto per
le gite fuori porta, quelle della domenica, è un mezzo di
trasporto scelto dal 9 per cento degli italiani (erano il 2,9 per
cento nel 2001) per raggiungere il posto di lavoro. In sostanza
sono 5 milioni le persone che usano la bici almeno tre volte alla
settimana.
Un incremento registrato anche in Spagna dove l’alto tasso di
disoccupazione (che ha sfondato il 20 per cento) ha portato gli
spagnoli a preferire la bicicletta soprattutto per risparmiare.
Anche qui, il sorpasso nelle vendite è avvenuto lo scorso
anno: 780mila biciclette contro 700mila automobili.
Il giro d’Europa si chiude nel Regno Unito dove iniziano a
vedersi anche i primi bar a misura di ciclista. Per trasformare una
città in un luogo per le due ruote, non basta costruire
piste ciclabili, bisogna mettere le persone nella condizione di
scegliere la bicicletta perché più comoda anche
quando non si usa. Il numero di londinesi che ha appeso le chiavi
dell’auto e inforcato i pedali è cresciuto del 110 per cento
in dieci anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.