
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Le biciclette conquistano le strade d’Europa , delle grandi città come dei piccoli paesi . Persino in alcune zone dove la pendenza potrebbe scoraggiare, il numero di persone che si spostano in bici è aumentato a vista d’occhio. Una sensazione confermata dai dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano. Lo scorso anno –
Le biciclette conquistano le strade d’Europa , delle grandi città come dei piccoli paesi . Persino in alcune zone dove la pendenza potrebbe
scoraggiare, il numero di persone che si spostano in bici è
aumentato a vista d’occhio.
Una sensazione confermata dai dati del ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti italiano. Lo scorso anno – per
la prima volta dopo 48 anni – sono state vendute più
biciclette che automobili: 1.748.000 contro 1.450.000.
Davide batte Golia. Le biciclette più economiche,
più agili, più veloci sulle strade maggiormente
trafficate e più facili da parcheggiare hanno sconfitto le
automobili più costose da acquistare ma soprattutto da
mantenere nel lungo periodo tra assicurazione, revisioni, tasse
varie e il prezzo del carburante che non appena sembra calare torna
a livelli da record.
La bicicletta non è più solo un mezzo scelto per
le gite fuori porta, quelle della domenica, è un mezzo di
trasporto scelto dal 9 per cento degli italiani (erano il 2,9 per
cento nel 2001) per raggiungere il posto di lavoro. In sostanza
sono 5 milioni le persone che usano la bici almeno tre volte alla
settimana.
Un incremento registrato anche in Spagna dove l’alto tasso di
disoccupazione (che ha sfondato il 20 per cento) ha portato gli
spagnoli a preferire la bicicletta soprattutto per risparmiare.
Anche qui, il sorpasso nelle vendite è avvenuto lo scorso
anno: 780mila biciclette contro 700mila automobili.
Il giro d’Europa si chiude nel Regno Unito dove iniziano a
vedersi anche i primi bar a misura di ciclista. Per trasformare una
città in un luogo per le due ruote, non basta costruire
piste ciclabili, bisogna mettere le persone nella condizione di
scegliere la bicicletta perché più comoda anche
quando non si usa. Il numero di londinesi che ha appeso le chiavi
dell’auto e inforcato i pedali è cresciuto del 110 per cento
in dieci anni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.