Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
Le megattere del Pacifico non vogliono più correre rischi
Le megattere sono tornate in massa a cavalcare le onde del Pacifico, ma c’è chi fa fatica a dire che non sono più in pericolo.
La megattera è un cetaceo che nuota e spruzza nell’oceano Pacifico centrale e settentrionale. Per 40 anni è stata considerata una specie a rischio estinzione, ma ora potrebbe non esserlo più. Il 26 febbraio lo stato dell’Alaska ha chiesto all’Agenzia americana per gli oceani e l’atmosfera (Noaa) di togliere le megattere dalla lista delle specie in pericolo stilata sulla base dall’Endangered species act.
Al momento della richiesta, le megattere avevano raggiunto una popolazione di 22mila di esemplari secondo la Noaa. Un numero enorme se si considera che alla fine degli anni Novanta erano solo mille quelle che migravano dalle coste dell’Alaska a quelle delle isole Hawaii. Seimila in tutto il Pacifico.
La Noaa deve prendere una decisione entro il 28 luglio. Tra le possibilità, c’è l’accoglimento pieno della richiesta, cioè di abbassare la protezione a tutte le megattere del Pacifico inserendole nella lista delle specie “minacciate” (da “endangered” a “threatened”), oppure può decidere di accoglierla solo per quelle del Pacifico settentrionale. Infine c’è anche la possibilità che la richiesta venga respinta.
I gruppi ambientalisti non hanno ancora preso posizione su quale dovrebbe essere la decisione migliore. Anche se il numero delle megattere è aumentato, e di questo sono tutti felici, si fa sempre fatica a dire che una specie non è più in pericolo per paura di ripercussioni negative. Doug Vincent-Lang, un funzionario dell’Alaska che si occupa di conservazione delle specie, ha le idee molto più chiare. Ha detto che le megattere non dovrebbero più godere della protezione dell’Esa e che ora gli sforzi andrebbero concentrati su specie maggiormente in pericolo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.