
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Apple, una delle principali aziende (di informatica e non solo) degli Stati Uniti e del mondo, sta lanciando una serie di iniziative per ridurre il proprio impatto sull’ambiente. L’ultima in ordine cronologico è un piano da 1,9 miliardi di dollari (circa 1,7 miliardi di euro) per la realizzazione di due data center in Europa che
Apple, una delle principali aziende (di informatica e non solo) degli Stati Uniti e del mondo, sta lanciando una serie di iniziative per ridurre il proprio impatto sull’ambiente. L’ultima in ordine cronologico è un piano da 1,9 miliardi di dollari (circa 1,7 miliardi di euro) per la realizzazione di due data center in Europa che saranno alimentati solo grazie a energia rinnovabile. I nuovi data center, uno in Irlanda e l’altro in Danimarca, serviranno a far funzionare servizi online per il download di musica e di applicazioni digitali come iTunes store e Apple store.
Data center rinnovabili. I due nuovi centri di smistamento dati dovrebbero entrare in funzione nel 2017 e copriranno una superficie di 166mila metri quadrati ciascuno. Fin dalla loro “accensione” sfrutteranno solo energia prodotta da fonti rinnovabili e per questo saranno quelli con l’impatto ambientale più basso di tutta l’azienda americana.
“Siamo grati per il costante successo di Apple in Europa e siamo orgogliosi che il nostro investimento sostenga le comunità in tutto il continente”, ha detto Tim Cook, amministratore delegato di Apple. “Questo nuovo e significativo investimento rappresenta ad oggi il nostro progetto europeo più importante. Siamo lieti di espandere le nostre attività, creando occupazione locale con centinaia di posti di lavoro e introducendo alcuni dei nostri progetti più evoluti in termini di edifici sostenibili”.
La filiera sostenibile. Qualche giorno fa Apple aveva fatto sapere di aver interrotto la collaborazione con 18 fornitori che violano il codice di sostenibilità della filiera dei prodotti marchiati con il logo della mela morsicata. In questo caso si tratta di sostenibilità soprattutto sociale: diritti umani, diritti sul posto di lavoro e certificazione della provenienza delle materie prime utilizzate per produrre tutti i vari dispositivi tecnologici (computer, smartphone, tablet).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.