
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Ab Aeterno ha creato la nuova collezione di orologi Harmony, completamente cruelty free, dal quadrante al cinturino.
L’esigenza di prodotti ricavati senza lo sfruttamento di animali e l’impiego di sostanze inquinanti è in costante crescita, in Italia, secondo il rapporto annuale dell’Eurispes sulla società italiana, il 7,1 per cento dei cittadini si dichiara vegetariano mentre l’1 per cento è vegano.
Cambiare alimentazione è solo il primo passo, numerosissimi sono infatti gli oggetti di uso quotidiano realizzati con parti animali o con materiali dall’elevato impatto ambientale. Uno di questi è l’orologio, molto spesso infatti il cinturino è di pelle o di plastica. Per offrire un’alternativa etica a questi materiali Ab Aeterno ha creato la nuova collezione di orologi Harmony, realizzati con materiali naturali e sostenibili.
“Gli orologi della Collezione Harmony si caratterizzano per il nuovo ed innovativo cinturino in flexible wood che rappresenta una vera novità ed innovazione nel campo dell’orologeria – si legge in un comunicato dell’azienda veronese – risultato di un processo di laseratura, combina il legno a un materiale certificato di origine naturale, 100 per cento vegan”.
Il nuovo cinturino, caratterizzato da una grande flessibilità unita alla resistenza, è stato concepito per rievocare “la sinuosità dei rami degli alberi unita alla robustezza del legno, rendendo ogni modello l’armonia perfetta tra natura e design”, sostiene l’azienda che nel 2013 è entrata a far parte del registro ufficiale delle Start-up innovative.
Il cinturino è realizzato con tranciati di legno, che rispettano la Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (Cites) e con un materiale di origine vegetale, simile alla pelle per aspetto e prestazioni, garantito dalla certificazione Oeko Tex® Standard 100 classe I.
La nuova collezione di orologi sarà presentata ufficialmente a Baselworld 2016, il Salone mondiale dell’orologeria e della gioielleria che si svolgerà a Basilea, in Svizzera, dal 17 al 24 marzo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Unisci la sapienza dei maestri artigiani delle Marche e di Parabiago all’innovazione dei materiali sostenibili. Unisci la nobile dolcezza dell’ispirazione etica alla tenacia dell’imprenditrice Paola Caracciolo. Unisci la prorompente valanga vegan al diffuso bisogno di scarpe belle, eleganti e prestigiose. Questa è la formula di Nemanti. Nemanti è la nuovissima denominazione di una casa produttrice italiana,
A Milano il primo nido vegano d’Italia: si chiama Naturà e propone un’offerta didattica sostenibile a 360 gradi
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure