Libera, a Messina in 20mila contro le mafie. Don Ciotti: “Libera è imperfetta, ma pulita”
Il 21 marzo migliaia di persone sfilano per le città italiane in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno.
XXI giornata della memoria e dell’impegno, a migliaia in piazza. Don Ciotti replica alle critiche e chiede la riforma della legge sui beni confiscati.
Il 21 marzo migliaia di persone sfilano per le città italiane in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno.
A Messina c’era tanta, tantissima gente, 20mila persone. Fra loro i parenti delle vittime innocenti della mafia, come poliziotti, giornalisti, ma anche medici uccisi dalle organizzazioni criminali. Tutti accorsi lunedì 21 marzo per la XXI Giornata della memoria e dell’impegno. Un appuntamento organizzato da Avviso Pubblico e dalla rete delle 1.600 organizzazioni che si riconoscono in Libera, l’associazione antimafia fondata da don Luigi Ciotti, che ha contato 350mila persone nelle piazze di tutte le città e i paesi d’Italia che hanno aderito.
Messina
All’interno dell’organizzazione ci sono state critiche e fuoriuscite, come quella di Franco La Torre, figlio di Pio La Torre (ucciso da Cosa Nostra ed estensore, con Virginio Rognoni, della legge che ha permesso la confisca dei beni dei mafiosi). Strascichi relativi alla vicenda che riguarda l’ex presidente della sezione Misure di prevenzione del tribunale di Palermo, Silvana Saguto, indagata dalla procura di Caltanissetta per la gestione dei beni confiscati alla mafia.
Perugia
“Libera è una realtà imperfetta, ma pulita — ha detto don Ciotti — e sulle critiche, un conto sono le osservazioni documentate, un altro le accuse generiche, le diffamazioni e le manipolazioni. Dalle prime si può imparare, dalle seconde bisogna difendersi, anche in sede legale”.
Roma
Ma al di là delle polemiche, è stata un fiume colorato di persone quello che si è riversato a Messina. Principalmente composto da studenti, scout, ma anche la presidente della commissione parlamentare antimafia, Rosy Bindi, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e quello di Messina, Renato Accorinti. Senza contare gli almeno 500 familiari delle vittime.
Partiti da piazza Juvara, i ventimila sono sfilati davanti al palazzo di giustizia, dove hanno chiesto verità per le vittime ancora senza giustizia, per poi affluire in piazza Duomo per la lettura dei novecento nomi delle vittime delle mafie.
Don Ciotti chiede una legge in favore delle vittime innocenti delle mafie, l’istituzione del 21 marzo come giornata commemorativa in via ufficiale, e la riforma della legge sui beni confiscati che salvaguardi le aziende coinvolte, “finora il vero fallimento di tutta questa operazione”. Per il prete antimafia a questo punto sono necessari “un’accelerazione dei tempi e un chiarimento netto sulle priorità che Parlamento e governo devono darsi”.
È diventata suo malgrado un simbolo Prato della Valle, soprattutto oggi che ha ospitato i cinquantamila che hanno partecipato alla 24ma Giornata della memoria e dell’impegno che ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie, organizzata dall’associazione Libera. Infatti dopo le decine di arresti in tutta la regione registrati nelle scorse settimane si è portato alla
Daniela Marcone, vicepresidente di Libera, ci ha raccontato qual è lo scopo della Giornata della memoria e dell’impegno. E quali sono i ricordi che le danno la forza di lottare ogni giorno.
Così in terra, il film di Paolo Santolini dedicato al fondatore di Libera Don Luigi Ciotti, racconta gli sforzi quotidiani di un uomo in lotta contro le mafie e per gli emarginati.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
Un giardino abbellito all’ultimo momento e i murales che ancora sanno di vernice fresca accolgono chi entra nella fabbrica del Gruppo Abele in queste ore, subito dopo l’inaugurazione. Una volta dentro, luce, pantografi industriali, tavoloni di legno recuperato, tanta gente e profumo di pizza ovunque. Questo è Binaria, il “centro commensale” del Gruppo Abele C’è la