
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente, LifeGate lancia “LifeGate Lighting”, un nuovo progetto che offre servizi di efficientamento energetico attraverso la fornitura di innovativi sistemi di illuminazione a LED sostenibili, che permettono un grande risparmio energetico e un’ottima prestazione visiva. Secondo il Fraunhofer Institut, il 20% dell’energia elettrica al mondo viene utilizzata per l’illuminazione.
Per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente, LifeGate lancia “LifeGate Lighting”, un nuovo progetto che offre servizi di efficientamento energetico attraverso la fornitura di innovativi sistemi di illuminazione a LED sostenibili, che permettono un grande risparmio energetico e un’ottima prestazione visiva.
Secondo il Fraunhofer Institut, il 20% dell’energia elettrica al mondo viene utilizzata per l’illuminazione. In Italia, secondo le stime ENEA, nel 2014 si consumeranno circa 26 TWh/anno di energia elettrica per l’illuminazione di industria terziario, pari ad oltre 13 miliardi di kg di CO2. Un impatto ambientale importante che però, grazie a tecnologie già presenti sul mercato, può essere drasticamente ridotto. Da qui la volontà di LifeGate di dare il via – proprio in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente – ad una nuova attività dedicata all’efficienza energetica e alla fornitura di LED.
LED è la sigla di light-emitting diode: diodi che emettono luce senza scaldare, senza inquinare, senza sprecare. Questa tecnologia presenta innumerevoli vantaggi ambientali, primo fra tutti, un consumo energetico inferiore dal 65% al 90% rispetto alle lampade esistenti (anche rispetto a quelle a “basso consumo”). I LED, inoltre, garantiscono 50.000 ore di vita (contro le 4.000 delle lampadine tradizionali) ed hanno un bassissimo impatto ambientale anche in fase di smaltimento, in quanto non contengono alcuna sostanza tossica. La qualità della luce, infine, è più adatta alla percezione umana e non affatica la vista.
Sostituire le lampadine tradizionali con quelle a LED potrebbe quindi portare a notevoli benefici. Secondo le stime LifeGate, infatti, se l’industria e il terziario in Italia utilizzassero solo lampade a LED, si potrebbe risparmiare oltre 18 miliardi di kWh di energia elettrica e ridurre le emissioni di circa 10 miliardi di Kg di CO2.
Un risparmio non solo per l’ambiente ma anche per l’economia di privati, aziende e pubblica amministrazione: se si considera il costo medio di 1 kWh di energia, l’utilizzo di illuminazione a LED potrebbe portare ad una riduzione dei costi per 1,3 miliardi di euro l’anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.