
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Turismo sostenibile e viaggi responsabili riscuotono sempre più successo. L’iniziativa LifeGate Experience punta a supportare i viaggiatori nelle loro scelte
Il progetto LifeGate Experience nasce per promuovere il turismo sostenibile, una pratica sempre più diffusa e apprezzata dagli italiani: secondo i dati, a organizzare una vacanza nel pieno rispetto dei territori e delle persone, a basso impatto sul pianeta, è quasi un italiano su cinque! Ecco perché con questa iniziativa LifeGate si propone di supportare, con idee, servizi e strumenti pratici, il numero sempre crescente di viaggiatori decisi a organizzare un viaggio in modo responsabile.
Nota di servizio, sei hai solo 30 secondi di tempo per capire cosa devi fare clicca qui
Cominciamo dalle idee. Per organizzare un viaggio che sia davvero sostenibile e responsabile, bisogna sapere come si fa. Ecco perché LifeGate Experience ha realizzato un Manifesto, un decalogo pratico in cui vengono suggeriti i criteri per scegliere le mete naturalistiche e culturali più adatte, le strutture ricettive più sostenibili ed efficienti, i mezzi di trasporto meno inquinanti, senza dimenticare mai un accenno ai comportamenti più virtuosi per favorire il rispetto del territorio e delle persone.
Per i viaggiatori che amano organizzare in autonomia le proprie vacanze, però, mettere insieme tutti questi piccoli accorgimenti non è sempre semplice. Per questo motivo LifeGate Experience mette a disposizione diversi strumenti per aiutare in modo concreto i turisti nella scelta delle mete, delle strutture ricettive, dei mezzi di trasporto.
E per chi non ha il tempo o la voglia di organizzare da sé le proprie vacanze responsabili nel più piccolo dettaglio? Nessun problema: LifeGate Experience propone anche pacchetti viaggio già pronti, in Italia e all’estero, realizzati in collaborazione con tour operator selezionati che si dedicano da sempre al turismo sostenibile e ai viaggi responsabili.
Durante i viaggi di LifeGate Experience, tutti disponibili sul sito LifeGate Viaggi, i turisti si immergono completamente nella cultura dei posti visitati, incontrano guide locali, visitano aree di alto valore naturalistico e culturale, scoprono progetti sociali, gustano prodotti del territorio, soggiornano in strutture selezionate e sostenibili.
L’offerta è varia: è possibile scegliere tra i Weekend, ossia workshop fotografici di due giorni alla scoperta dei parchi naturali italiani in compagnia di fotografi professionisti e guardaparco esperti, e i Trekking, vacanze all’insegna dell’escursionismo in alcuni dei luoghi tra i più suggestivi del pianeta; sotto la categoria Cultura si trovano i pacchetti viaggio dedicati alla scoperta della storia, delle tradizioni e delle bellezze naturali di alcuni dei luoghi più belli del mondo (patrimoni Unesco e non solo); per i più sportivi, la sezione Cicloturismo propone pacchetti viaggio dedicati all’esplorazione di intere regioni rigorosamente in bicicletta.
Pronti per visitare con noi templi maestosi, a passeggiare tra edifici di età coloniale e ad incontrare gli abitanti di una vera e propria utopia? Questa #LifeGateExperience sarà davvero unica! https://t.co/JbthNJZthl
— LifeGate (@lifegate) 18 agosto 2018
Il tutto senza dimenticare il valore aggiunto LifeGate: ogni viaggio contribuisce infatti a creare e tutelare aree verdi nei paesi in via di sviluppo, supportando progetti sociali e ambientali come Impatto Zero® e Foreste in piedi.
È molto semplice: una volta scelto il viaggio tra quelli proposti su LifeGate Viaggi , basta compilare il form di richiesta informazioni che si trova in calce all’articolo di presentazione, inserendo i propri dati e un breve messaggio di testo per esprimere il proprio interesse a partecipare al viaggio. È possibile richiedere informazioni più generiche anche inviando un messaggio a questo link.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.