
Il mare di Amundsen, in Antartide occidentale, ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni, a causa di lunghissimi periodi di siccità nevosa.
Forte attenzione in Olanda per le piccole e medie imprese ecosostenibili. Per le Pmi previsti incentivi e linee guida per la sostenibilità.
C’è una forte attenzione da parte del governo olandese nei confronti delle pmi, per le quali è stato predisposto un sistema di incentivi economici e di supporto professionale per incrementare l’adozione di modelli di business sostenibile. È quanto emerso dall’incontro tra il ministro del Commercio estero e cooperazione allo sviluppo dei Paesi Bassi, Lilianne Ploumen, e una delegazione del consiglio direttivo di Anima per il sociale nei valori d’impresa, la non profit promossa da Unindustria, attiva nella diffusione della cultura della responsabilità sociale d’impresa.
Sarà fortemente presidiato anche il tema del controllo della filiera produttiva, soprattutto per quel che riguarda le attività poste in essere dalle aziende olandesi nei paesi in via di sviluppo. Condivisa con Anima la centralità della collaborazione tra pubblico e privato ai fini di un pieno radicamento dei modelli di business etico.
“C’è una piena sintonia – ha affermato Sabrina Florio, presidente di Anima – rispetto ai temi cruciali della responsabilità sociale ambientale ed economica. Come associazione che riunisce alcune delle aziende best practices in Italia, non possiamo che essere orgogliosi di aver incontrato il ministro di uno dei paesi leader in Europa e nel mondo sui temi della sostenibilità e dell’accountability”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mare di Amundsen, in Antartide occidentale, ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni, a causa di lunghissimi periodi di siccità nevosa.
Il Sesto rapporto dell’Ipcc conteneva nelle sue bozze preliminari testi più duri e stringenti su fonti fossili, dieta e finanziamenti alle nazioni povere.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica sempre più profonda in Israele ha portato Netanyhau a sospendere la riforma della giustizia. Se ne riparlerà in estate.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.