
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
C’è una forte attenzione da parte del governo olandese nei confronti delle pmi, per le quali è stato predisposto un sistema di incentivi economici e di supporto professionale per incrementare l’adozione di modelli di business sostenibile. È quanto emerso dall’incontro tra il ministro del Commercio estero e cooperazione allo sviluppo dei Paesi Bassi, Lilianne Ploumen,
C’è una forte attenzione da parte del governo olandese nei confronti delle pmi, per le quali è stato predisposto un sistema di incentivi economici e di supporto professionale per incrementare l’adozione di modelli di business sostenibile. È quanto emerso dall’incontro tra il ministro del Commercio estero e cooperazione allo sviluppo dei Paesi Bassi, Lilianne Ploumen, e una delegazione del consiglio direttivo di Anima per il sociale nei valori d’impresa, la non profit promossa da Unindustria, attiva nella diffusione della cultura della responsabilità sociale d’impresa.
Sarà fortemente presidiato anche il tema del controllo della filiera produttiva, soprattutto per quel che riguarda le attività poste in essere dalle aziende olandesi nei paesi in via di sviluppo. Condivisa con Anima la centralità della collaborazione tra pubblico e privato ai fini di un pieno radicamento dei modelli di business etico.
“C’è una piena sintonia – ha affermato Sabrina Florio, presidente di Anima – rispetto ai temi cruciali della responsabilità sociale ambientale ed economica. Come associazione che riunisce alcune delle aziende best practices in Italia, non possiamo che essere orgogliosi di aver incontrato il ministro di uno dei paesi leader in Europa e nel mondo sui temi della sostenibilità e dell’accountability”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.