
Alcune donne inuit sostengono di essere state sottoposte all’impianto di spirali contraccettive senza esserne a conoscenza. Ora vogliono essere risarcite.
Una deflagrazione è stata segnalata nella stazione Parsons Green della metropolitana di Londra: decine di feriti lievi. Arrestato un ragazzo di 18 anni.
Aggiornamento 16 settembre – Le forze dell’ordine inglesi hanno confermato che quello alla metropolitana di Londra è stato un attentato terroristico, effettuato per mezzo di un ordigno rudimentale. Il numero totale di feriti, secondo quanto indicato dalle aurotità londinesi, è pari a 29. Nessuno versa in gravi condizioni. L’Isis ha rivendicato il gesto. Un ragazzo di appena 18 anni è stato arrestato a Dover. Secondo la Bbc si tratta dell’autore della tentata strage.
Un’esplosione è stata registrata nella mattinata di venerdì 15 settembre all’interno della stazione Parsons Green della metropolitana di Londra, nel quadrante sudoccidentale della città. Secondo quanto riferito dai media britannici, alcune persone sarebbero rimaste ferite a causa del fuoco scaturito attorno alle 8:30, ora locale (9:30 ora italiana). Il servizio di pronto soccorso di Londra ha reso noto che 18 persone sono state portate in ospedale dopo l’esplosione e che nessuna è in pericolo di vita o in condizioni gravi.
Il sindaco della capitale inglese, Sadiq Khan ha diffuso un comunicato nel quale spiega: “La polizia metropolitana ha confermato che l’incidente è in questo momento trattato come terroristico. La nostra città condanna gli individui che usano questa arma al fine di distruggere il nostro modo di vivere. Londra lo ha dimostrato molte volte: non ci faremo mai sconfiggere né intimidire dal terrorismo”.
.@metpoliceuk have confirmed that the explosion on a train at Parsons Green Station is being treated as terrorism. https://t.co/dKZCcjEZjT pic.twitter.com/fFzOf6wNXu
— Mayor of London (@MayorofLondon) 15 settembre 2017
Le stesse forze dell’ordine londinesi hanno tuttavia specificato che non è ancora possibile indicare con certezza l’origine della deflagrazione: occorre aspettare di conoscere i risultati dell’inchiesta del servizio antiterroristico Counter Terrorism Command. Da parte sua, il governo ha convocato una riunione d’emergenza, mentre la polizia ha chiesto a chiunque sia in possesso di fotografie o video di inviarle attraverso un servizio web creato appositamente.
La zona è circondata dalla polizia e numerose ambulanze si sono recate sul posto. Il traffico della metropolitana è stato inoltre sospeso tra le stazioni di Edgware Road e di Wimbledon, secondo quando indicato dalla società che gestisce i trasporti pubblici della città.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alcune donne inuit sostengono di essere state sottoposte all’impianto di spirali contraccettive senza esserne a conoscenza. Ora vogliono essere risarcite.
Aumentano le repressioni contro la comunità lgbtq+ in Russia, dove una nuova legge vieta la transizione di genere e le modifiche al sesso riportato sui documenti. Un provvedimento che va a colpire tanti ragazzi trans che speravano di evitare l’esercito – e la guerra – con il cambio di sesso.
La Francia ha annunciato domenica 24 settembre che le atlete francesi non potranno indossare l’hijab ai giochi olimpici del 2024. Le Nazioni Unite condannano questa decisione.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
L’Azerbaijan ha riconquistato il Nagorno-Karabakh. E la popolazione armena è in fuga per timore di subire una pulizia etnica.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.