
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
Da sempre sensibile alle problematiche ambientali, Lush compie un ulteriore passo inaugurando il suo primo negozio al mondo completamente privo di plastica.
Secondo lo studio “The new plastics economy: rethinking the future of plastics”, realizzato dal World economic forum in collaborazione con la fondazione Ellen MacArthur, entro il 2050 ci sarà più plastica che pesce negli oceani. Partendo da questa riflessione, Lush ha deciso di dare il proprio contributo spogliando i propri prodotti dal packaging in plastica e trasformando il punto vendita di via Torino 42 a Milano nel suo primo negozio al mondo completamente libero da plastica.
Dagli shampoo ai balsami per il corpo e dalle bombe da bagno ai saponi, passando per gli scrub e le maschere per i capelli, fino ad arrivare ai bagnoschiuma e ai deodoranti. Dietro al nuovo format di Lush si nasconde un duro lavoro di ricerca e sviluppo che ha portato a spogliare i prodotti dai packaging in plastica proponendo soluzioni solide e performanti, fatte a mano con ingredienti freschi ed eticamente corretti.
In vendita nel nuovo negozio si trovano i grandi classici di Lush come le bombe da bagno e i deodoranti solidi, già presenti in tutti i negozi del marchio e online. Solo per questo punto vendita sono, invece, disponibili i gel doccia, i detergenti viso e altri prodotti solidi della gamma skin care, oltre a una nuova bomba da bagno raffigurante una tartaruga marina presentata in anteprima e ora acquistabile in tutti i punti vendita. La turtle jelly bomb è simbolo di una campagna di sensibilizzazione lanciata da Lush in concomitanza con la giornata mondiale degli oceani perché, grazie all’alga agar agar contenuta al suo interno, è in grado di simulare il rilascio delle microplastiche in acqua.
Lush sfida il mondo della cosmetica proponendo un nuovo modello di industria più responsabile e consapevole del futuro del Pianeta. Da sempre attento al riciclo e alla riduzione dell’impiego di plastica vergine, il famoso brand inglese ha avviato un cambiamento radicale con l’apertura di un negozio completamente privo di sacchetti o confezioni di plastica.
Fungendo da esempio tanto per l’industria quanto per i consumatori, il negozio milanese è stato concepito come un luogo di sperimentazione, di scambio e condivisione di idee dotato di uno spazio per eventi in cui sedersi a leggere o assistere a talk, rassegne, laboratori e proiezioni cinematografiche sulla conservazione dei mari, sulla possibilità di un futuro zero waste e sulle alternative della plastica usa e getta. Un concept store pensato per i clienti e visitatori che, con i loro feedback e suggerimenti, saranno i veri protagonisti di questa iniziativa affinché il cambiamento coinvolga tutti dando a ognuno di noi la possibilità di contribuire alla creazione di un mondo migliore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.