
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
Emmanuel Macron ha preso la parola di fronte ai parlamentari americani, toccando la questione del clima: “La realtà è che stiamo distruggendo la Terra”.
Il presidente della Francia Emmanuel Macron ha parlato, mercoledì 25 aprile, di fronte al Congresso degli Stati Uniti. Accolto con calore dai parlamentari americani, all’indomani dei colloqui con il presidente Donald Trump, il leader transalpino non ha evitato gli argomenti che dividono le amministrazioni dei due paesi. A cominciare dalla questione della lotta ai cambiamenti climatici.
“There is no planet B” – French President @EmmanuelMacron tells US Congress to find a smooth transition to low carbon economy https://t.co/f5OamqvTj4 pic.twitter.com/4g9DgwL2Jz
— BBC News (World) (@BBCWorld) 25 aprile 2018
Come noto, infatti, Donald Trump ha annunciato da tempo la decisione di volersi ritirare dall’Accordo di Parigi, strenuamente difeso, invece, da Macron. Sin da quando, proprio in risposta alla decisione americana di ritrattare gli impegni assunti nel corso della Cop 21 nel 2015, coniò lo slogan “Make our planet great again”, parafrasando il “Make America great again” utilizzato da Trump nel corso della sua campagna elettorale.
Di fronte a deputati e senatori, riuniti per l’occasione in seduta comune, il presidente transalpino ha spiegato: “Sono sicuro che un giorno gli Stati Uniti torneranno a sostenere l’Accordo di Parigi”. Una frase che ha suscitato entusiasmo tra i parlamentari democratici ma che è stata accolta con freddezza da quelli repubblicani. “Io credo – ha proseguito – nella necessità di garantire un avvenire ai nostri figli. Dobbiamo assicurare loro un Pianeta che sia ancora abitabile tra 25 anni”. Nel suo discorso al Congresso, il leader centrista ha quindi sottolineato la necessità di “guardare le cose per quelle che sono: noi stiamo uccidendo la Terra, e non abbiamo un “Pianeta B”.
Macron ha poi affermato che la Francia continuerà a lavorare su testi internazionali come il Patto globale sull’ambiente, idea lanciata dello scorso mese di settembre proprio dall’Eliseo, nel contesto delle Nazioni Unite. Difficile immaginare che Trump possa sostenere l’iniziativa, ma per lo meno il presidente francese ha fatto sapere che “su una cosa siamo d’accordo: che i nostri ricercatori possano continuare a lavorare sul tema”.
Terminato il discorso al Congresso, Macron ha scelto di rendere omaggio al memoriale di Martin Luther King a Washington. E ha deciso di farsi accompagnare dal senatore nero John Lewis, che si batte da anni per i diritti civili negli Stati Uniti e che è un avversario tra i più agguerriti di Trump.
https://www.youtube.com/watch?v=mxgBgEGJMi4″
“È questa America che si è battuta affinché gli africani e gli americani potessero godere dei loro diritti. È questa America ha cha potuto garantire un attaccamento all’uguaglianza e al riconoscimento delle minoranze”, ha affermato Macron. “Il presidente francese ha dimostrato di condividere alcune nostre speranze e alcuni nostri sogni. Gli stessi che furono di Martin Luther King”, ha commentato Lewis.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.
Da gennaio Israele sta conducendo una violenta campagna militare in Cisgiordania. Sono state uccise decine di persone e in 40mila sono in fuga.
La Corte d’appello del Regno Unito ha rinviato a giudizio il colosso petrolifero Shell per i danni ambientali provocati nel delta del Niger.
Alternative für Deutschland (Afd) si è affermata soprattutto tra gli operai e nell’ex Germania dell’Est. Dietro ci sono ragioni storiche ed economiche.