
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Un gruppo armato ha assaltato l’albergo, frequentato soprattutto da stranieri, nella capitale del Mali. Almeno tre i morti accertati.
I morti accertati dalle autorità sarebbero almeno 27, secondo Reuters
Secondo il quotidiano francese Libération, il blitz sarebbe concluso. L’agenzia Afp parla di diciotto corpi ritrovati all’interno dell’hotel Radisson. Gli altri ostaggi sono stati tutti liberati.
Almeno 170 persone sono state prese in ostaggio nella mattinata di venerdì 20 novembre all’hotel Radisson di Bamako, la capitale del Mali. Secondo quanto riportato dai media internazionali, ad assalire l’albergo è stato un piccolo commando di jihadisti arrivato a bordo di una vettura con tarda diplomatica. L’emittente televisiva France24, riferendo fonti del ministero della Sicurezza maliano, ha spiegato che un blitz effettuato da forze speciali americane e francesi ha consentito di liberare finora 73 persone. I morti accertati sono tre, ma si teme un bilancio più pesante.
L’assalto è stato rivendicato dal gruppo integralista islamico Morabitun, affiliato ad Al Qaeda. I terroristi sarebbero entrati nell’albergo gridando “Allah Akbar” (“Allah è grande”), ma alcuni testimoni dicono di aver sentito gli assalitori esprimersi in inglese. È stato riportato, inoltre, che il gruppo avrebbe deciso di liberare alcune persone in grado di recitare dei versi del Corano.
#Mali: More live pictures from #radissonhotel hostages being freed (photo credit: Moussa Kondo). #BamakoAttack pic.twitter.com/rCu62xGcFD
— Hannane Ferdjani (@HFerdjani) 20 Novembre 2015
La scelta dell’obiettivo appare evidente: l’hotel è situato in un settore frequentato da numerosi stranieri. Al momento dell’assalto, erano presenti nell’albergo, tra gli altri, sette cittadini cinesi, quattro belgi, due tedeschi, sette algerini, sei americani, venti indiani e sette turchi. Nelle 190 camere c’erano inoltre dodici dipendenti della compagnia aerea Air France, che sono stati tratti in salvo. Allo stesso modo, sono stati evacuati cinque membri di equipaggi della Turkish Airlines. Un giornalista presente sul posto, poco dopo le 15, ha riferito tuttavia che il blitz dei militari occidentali, coadiuvati dalle forze di polizia maliane, è ancora in corso.
Da tempo, ormai, il Mali vive una situazione molto complessa sul piano interno. Nel gennaio del 2012 la rivolta dei Tuareg del Movimento nazionale di liberazione dell’Azawad portò alla destituzione del presidente Amadou Toumani Tourè. I ribelli riuscirono ad impossessarsi di una vasta porzione settentrionale dello stato africano. Ad un anno dall’inizio delle ostilità, la Francia decise di intervenire militarmente, lanciando l’operazione Serval. Sei mesi più tardi, nel luglio del 2013, il comando è stato lasciato ai caschi blu delle Nazioni Unite, che hanno avviato l’operazione Minusma. Ciò ha consentito di effettuare delle elezioni, ma la situazione appare lontana dall’essere pacificata. Come dimostrato dalla cronaca odierna.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.