
Dietro ai marchi di carne vegetale e ai laboratori di carne coltivata spesso ci sono le multinazionali della carne tradizionale. Con delle conseguenze.
Donne in allattamento, incinte o che hanno intenzione di rimanerlo devono limitare il loro consumo di tonno per il rischio mercurio.
Donne in allattamento, incinte o che hanno intenzione di
rimanerlo devono limitare il loro consumo di tonno: non più
di due scatolette di media grandezza a settimana. Questo a causa
della quantità di mercurio che il pesce contiene.
La Fsa afferma che la misura precauzionale è volta a
proteggere i feti, i lattanti, i bambini dai rischi che
l’assunzione del mercurio contenuto in certi pesci comporta. Il
mercurio (in particolare il metilmercurio, la sua forma organica)
permea la placenta e danneggia il sistema nervoso, specialmente se
in fase di sviluppo. Le donne vengono anche incoraggiate a evitare
il pesce spada.
Andrew Wadge, direttore del settore ‘food safety’ della Food
Standards Agency, ha dichiarato: “Per le donne in stato
interessante o in allattamento che oggi eccedono la quantità
raccomandata di tonno, due scatolette a settimana, sarebbe una
buona precauzione cambiare immediatamente la dieta. Questo
concorrerà a proteggere il bambino non ancora nato e lo
sviluppo del bimbo che si nutre col latte materno”.
Questa nuova allerta è significativa anche per le altre
categorie di consumatori, ragazzi e adulti. In special modo per
quanto riguarda il pesce spada, che ha livelli di mercurio
approssimativamente da cinque a sette volte maggiori rispetto al
tonno in scatola! L’agenzia aveva già pubblicato al riguardo
un’allerta, il 10 maggio 2002.
Un’indagine sui pesci pescati nei bacini del Mare del Nord e del
Mediterraneo condotta dall’Fsa nel 2002 aveva rivelato livelli
relativamente alti mercurio in alcune specie di pesci predatori.
L’iniziativa della Fsa è stata presa dopo che i risultati e
i possibili rischi sono stati analizzati dal comitato indipendente
Committee on Toxicity (Cot), che ha messo a confronto i livelli di
mercurio trovati nei pesci con le linee guida della Organizzazione
Mondiale della sanità. La preoccupazione è sorta
subito, e così il Cot ha concluso che, per i gruppi
più deboli, un approccio più cauto era
necessario.
Il sito Internet dell’Agenzia pubblica ben in vista in prima pagina
il bottone “Tuna
advice. Cliccandolo, si accede a una pagina che contiene tutte
le informazioni: l’avviso, domande
e risposte sul mercurio nei pesci e
la dichiarazione (in .pdf) del Committee on Toxicity. Si trova
anche il link a un
documento del ’98 del Ministero del cibo e dell’agricoltura
inglese con tabelle e dettagli analitici su tutti i metalli pesanti
e i contaminanti presenti nei pesci.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dietro ai marchi di carne vegetale e ai laboratori di carne coltivata spesso ci sono le multinazionali della carne tradizionale. Con delle conseguenze.
L’adozione del biologico è fondamentale per mitigare le criticità ambientali, economiche, sanitarie e sociali che siamo chiamati ad affrontare. Per questo è cruciale contrastare le azioni che ne rimandano lo sviluppo.
La ricercatrice è stata tra i primi a studiare la relazione tra i sistemi alimentari e i cambiamenti climatici e a proporre soluzioni basate su modelli matematici.
Le fave sono state per tanto tempo un dono importante per l’alimentazione povera. Sostenibili e ricche di proprietà, oggi sono una fonte a cui attingere per una tavola sana e naturale.
Uno studio statunitense ha osservato la correlazione tra i livelli di antiossidanti nel sangue e l’insorgere di demenza.
Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’obesità ha raggiunto proporzioni epidemiche ed è necessario intervenire per invertire subito la rotta.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Biova Project, la startup che ricava birra e snack dal pane invenduto, sbarca a Milano e trasforma l’aperitivo meneghino in un rito collettivo antispreco.
Nella Ue ogni anno sprechiamo 88 milioni di tonnellate di cibo: parte la campagna Bis! con Neri Marcorè per l’uso di food bag riciclabili al ristorante.