
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
L’obiettivo della piattaforma, lanciata in collaborazione con Google, è di generare mappe annuali relative all’uso del suolo e ai cambiamenti della silvicoltura in Brasile negli ultimi 30 anni.
L’Amazzonia brasiliana, la più grande estensione al mondo di foresta primaria, si sta gradualmente e inesorabilmente assottigliando a causa della deforestazione. La distruzione della foresta amazzonica ha subito un notevole incremento, raggiungendo, tra il 2000 e il 2007, un tasso medio di deforestazione di 19,368 chilometri quadrati all’anno, in particolare a causa dell’allevamento di bovini.
Per contribuire a proteggere l’ultimo grande polmone verde del pianeta è nata MapBiomas, una piattaforma per monitorare con precisione la deforestazione. Una rete di oltre venti organizzazioni, in collaborazione con Google, ha lanciato la nuova piattaforma open access lo scorso 26 novembre.
MapBiomas mapperà l’utilizzo del suolo e il cambiamento della copertura del suolo avvenuti in Brasile dal 1985 ad oggi. Attualmente i dati sul cambiamento di uso del suolo in Brasile vengono rilasciati ogni cinque/otto anni. MapBiomas mira invece a generare mappe annuali sui mutamenti del suolo e della silvicoltura e a tenerle aggiornate.
La piattaforma consentirà agli utenti di analizzare i cambiamenti nei diversi biomi terrestri, come l’Amazzonia, il Pantanal e la foresta atlantica, così come potranno essere monitorati i terreni agricoli, i pascoli e le zone costiere. “Saremo in grado di sapere quanta foresta è stata convertita a pascolo, quante mangrovie sono state abbattute per incrementare l’urbanizzazione”, ha spiegato Pedro Walfir, coordinatore delle aree costiere di MapBiomas.
MapBiomas è stata attualmente rilasciata in versione beta e la prima serie di mappe, relative al periodo 2008-2015, sarà disponibile nella prima metà del 2016. “La produzione di mappe annuali cambierà il nostro modo di vedere le dinamiche di uso del suolo in Brasile e questo sarà possibile grazie all’applicazione di nuove tecnologie e strumenti che non esistevano fino a pochi anni fa”, ha dichiarato il coordinatore generale del progetto, Tasso Azevedo.
MapBiomas utilizza il motore di Google Earth per elaborare e distribuire rapidamente le immagini satellitari. La piattaforma è accessibile a tutti e fornirà dati e codici agli utenti, consentendo ai ricercatori di tutto il mondo di utilizzare le mappe di MapBiomas.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.