
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Oceani e mari sono minacciati dai cambiamenti climatici; il Consiglio europeo chiede a Bruxelles di varare urgentemente una strategia di interventi.
I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia diretta ed esistenziale alla vita negli oceani e nei mari a livello mondiale. Sono queste le conclusioni del Consiglio europeo che all’unanimità chiede sforzi ambiziosi per proteggere l’ecosistema blu.
Il Consiglio chiede un’azione politica rafforzata a tutti i livelli di governo per proteggere gli ecosistemi marini e costieri e rileva con grande preoccupazione che i mari regionali europei si stanno riscaldando a un ritmo superiore alla media.
È necessaria “un’azione immediata contro le crescenti minacce che pesano sui nostri oceani, i nostri mari e le nostre zone costiere”, hanno sostenuto all’unanimità gli Stati membri e per questo il Consiglio nelle sue conclusioni ha invitato la Commissione Ue a presentare opzioni strategiche per rispondere ai risultati allarmanti della nuova relazione speciale del gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) in materia di oceani e criosfera nell’era dei cambiamenti climatici.
Otto le richieste di intervento da parte del Consiglio europeo che emergono nel documento conclusivo:
Secondo l’ultimo rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), pubblicato questo autunno, ad oggi, gli oceani hanno assorbito oltre il 90 per cento del calore in eccesso presente nel sistema climatico. Entro il 2100, gli oceani assorbiranno da 2 a 4 volte più calore che tra il 1970 e oggi se il riscaldamento globale si limiterà a un incremento delle temperature di 2°C, per arrivare a 5-7 volte di più se si supererà la soglia dei 2°C.
Le ondate di calore marine sono raddoppiate di frequenza dal 1982 e stanno aumentando di intensità, ma si prevede nei prossimi anni un ulteriore incremento della frequenza, della durata, dell’estensione e dell’intensità. Con l’innalzamento delle temperature di 2°C la loro frequenza sarà 20 volte superiore rispetto ai livelli preindustriali, per arrivare a 50 volte di più se le emissioni continueranno ad aumentare.
A partire dagli anni ’80, gli oceani hanno assorbito dal 20 al 30 per cento delle emissioni di anidride carbonica indotte dall’uomo provocando l’acidificazione degli oceani.
Il riscaldamento e l’acidificazione, la perdita di ossigeno e i cambiamenti nelle riserve di nutrienti stanno influendo negativamente sulla distribuzione e sull’abbondanza della vita marina nelle zone costiere, nell’oceano aperto e sui fondali marini con conseguenze pesanti sull’intero ecosistema.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.