
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le sementi del mondo non possono essere in mano di pochi. L’Unione europea deve dire no alle megafusioni delle multinazionali nell’interesse di agricoltori e consumatori. L’editoriale di Navdanya International.
L’unica decisione responsabile per l’Unione europea è bocciare la fusione Bayer-Monsanto. Le notizie provenienti da Bruxelles, che ha spostato al 5 aprile il termine per il verdetto sulla fusione di Monsanto e Bayer (da oltre 63 miliardi di dollari), sono però poco rassicuranti: la commissaria europea per la concorrenza Margrethe Vestager, che ha già approvato la fusione di DuPont con Dow Chemical (un accordo da 122-130 miliardi di dollari) e l’acquisto di Syngenta da parte di ChemChina (affare da 43 miliardi di dollari), ha dichiarato che la Bayer sta rispondendo in maniera “cooperativa” ai dubbi sollevati sulla fusione. La Bayer avrebbe infatti optato per vendere la sua attività globale di semi e consentire alla compagnia chimica Basf l’accesso esclusivo ai suoi dati sull’agricoltura digitale.
Le dichiarazioni di Vestager sembrano preludere a un possibile via libera per la fusione che sovvertirebbe la richiesta di centinaia di movimenti per i diritti civili e organizzazioni di agricoltori di tutto il mondo. Le fusioni tra le grandi multinazionali dell’agribusiness sono, infatti, un ulteriore passo nella direzione sbagliata, quella che sposta il potere dalle mani dei piccoli e medi agricoltori per consegnarlo nelle mani di grandi aziende multinazionali che mirano ad ottenere il monopolio nei settori dell’agricoltura e dell’alimentazione.
Il processo a cui stiamo assistendo non può essere più considerato alla stregua di una semplice discussione sulla competizione commerciale, come suggerito dalla Vestager che ha sottolineato come il ruolo della Commissione non sia quello di bloccare la fusione ma assicurarsi che tale processo non danneggi la concorrenza. Siamo infatti di fronte a un’emergenza politica con importanti ripercussioni sull’economia. Attraverso brevetti, diritti di proprietà intellettuale (Ipr) e accordi di libero scambio, le grandi aziende multinazionali hanno stabilito monopoli, minacciando i diritti degli agricoltori a utilizzare i propri semi, i diritti delle persone all’accesso a medicine a prezzi accessibili e i diritti dei consumatori a un’alimentazione sana e nutriente.
In poco più di mezzo secolo, i piccoli agricoltori sono stati attaccati ovunque a vantaggio del sistema di produzione tossico dell’agricoltura industriale. Le sei grandi aziende multinazionali che detengono il controllo sulla produzione mondiale di sementi, pesticidi e biotecnologie vogliono ora allargare il loro impero attraverso mega acquisizioni. Se queste fusioni venissero definitivamente approvate, solo tre aziende avrebbero il controllo del 60 per cento delle sementi mondiali e del 70 per cento dei prodotti agrochimici e dei pesticidi.
Si tratta di una strategia disegnata per estendere il controllo delle multinazionali non solo sul nostro cibo ma sulla nostra democrazia. Attraverso fusioni aggressive queste grandi aziende stanno espandendo i loro mercati e, rivolgendosi direttamente ai decisori politici, stanno aumentando contestualmente la loro influenza e la pressione su governi e istituzioni. Attraverso la propaganda stanno inoltre screditando la scienza indipendente per garantire che i regolamenti sanitari e ambientali non interferiscano con le loro attività di profitto, portando così sempre più all’erosione dei nostri principi democratici. Espandendo i loro monopoli su sementi e cibo, prodotti chimici e medicinali, le multinazionali stanno aumentando il loro controllo sui nostri alimenti e sulla nostra salute. Gli effetti negativi di questo sistema ricadono maggiormente sui piccoli e medi produttori e sui consumatori meno abbienti.
Le autorità di regolamentazione dovrebbero dunque opporsi alla fusione per proteggere i cittadini che rappresentano. L’accordo, che è stato annunciato a settembre 2016, richiede l’approvazione di circa 30 paesi. Bayer deve ancora affrontare importanti indagini sull’affare Monsanto, da parte delle autorità di regolamentazione negli Stati Uniti, nell’Unione europea e in India. Mentre il Brasile, uno dei principali produttori di cereali e altri prodotti agricoli, ha appena dato l’approvazione alla fusione, Bayer ha deciso di portare il regolatore antitrust russo in tribunale. Igor Artemiev, capo dell’antitrust russa, ha rivelato che Bayer ha citato in giudizio l’agenzia di controllo.
Anche in India, dove il processo di integrazione è soggetto all’approvazione della Competition commission of India (Cci), il dibattito coinvolge molti attori della società civile. Dopo la fusione, l’India sarebbe uno dei principali mercati di riferimento per la ricerca e lo sviluppo di Bayer, come ha affermato l’amministratore delegato di Bayer CropScience, Richard van der Merwe. L’obiettivo di van der Merwe è quello di ottenere l’approvazione del Cci entro maggio. Ma l’opposizione alla fusione in India sta crescendo in particolare a causa degli impatti negativi delle colture ogm sull’ambiente e sull’economia.
Leggi anche: “L’India sia capace di dire no a Monsanto”. 20 anni di frode e corruzione, dal cotone alla senape ogm
Esprimendo preoccupazione sulla fusione tra Monsanto e Bayer, l’attivista indiana e presidente di Navdanya International Vandana Shiva ha presentato un’obiezione ufficiale alla Competition commission of India: “La fusione Bayer-Monsanto non è una questione aritmetica di concentrazione economica ma è un problema politico visto che queste fusioni segneranno la fine dei diritti delle persone, della democrazia e delle garanzie costituzionali. Da vent’anni la Monsanto ha preso possesso illegalmente del settore dei semi di cotone in India violando le leggi sulla biosicurezza e corrompendo le agenzie di regolamentazione”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Cancellare il nome di Monsanto non significa spazzare via le colpe di una multinazionale accusata di ecocidio. Bayer ne eredita ogni responsabilità. L’editoriale di Navdanya International sull’acquisizione che stravolge l’agricoltura mondiale.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.