
Prosegue il viaggio della Fiat Panda alimentata a biometano prodotto dalle acque reflue. La prima “auto ad acqua sporca” ha percorso 16mila degli 80mila chilometri previsti. L’abbiamo guidata a Rimini.
Melanzana, gustosa e leggera. La sua buccia lucente esprime tutto il calore del sole mediterraneo. Proprietà e consigli per metterla in tavola.
Coloratissime, le melanzane hanno forme e sapori diversi: tra le tonde la melanzana di Murcia, la violetta di Firenze e la mostruosa di New York, delicate e adatte da cuocere a fette. La violetta lunga palermitana e la Slim Jim, allungate e piccanti, sono invece perfette per le dadolate o ripiene.
La polpa delle melanzane, soda e bianca, è amarognola e subito dopo il taglio assume sfumature brune: per evitarlo e per addolcirla, è sufficiente immergerla tagliata a fette in acqua e sale per un’ora. Quando invece serve intera va precotta in forno per un quarto d’ora o sbollentata in acqua salata per qualche minuto e, solo dopo, farcita.
Tipica della cucina del Sud, la melanzana, è ricca d’acqua e poco zuccherina. E’ dotata di sali minerali e vitamina C, ma la sua vera ricchezza sta nelle virtù preventive e terapeutiche. E’ essenziale mangiarla con la buccia: contiene una sostanza in grado di aumentare la quantità della bile, abbassare il colesterolo, proteggere il fegato e favorire la digestione.
E’ anche un bruciagrassi naturale, perfetta dunque per accompagnare i grassi. Semaforo verde, quindi, per la popolare parmigiana di melanzane, ricca di formaggi e olio, ma compensata dal violetto ortaggio.
Prosegue il viaggio della Fiat Panda alimentata a biometano prodotto dalle acque reflue. La prima “auto ad acqua sporca” ha percorso 16mila degli 80mila chilometri previsti. L’abbiamo guidata a Rimini.
Il Gruppo Fca e Snam collaborano per dare slancio al metano da autotrazione. L’obiettivo è raddoppiare le stazioni di servizio e triplicare le auto bifuel in circolazione, abbattendo le emissioni.
Piccola, connessa e con un sistema che aiuta a evitare le collisioni. Ecco come cambia (e come va) l’ultima Kia Picanto, dall’autunno anche nella versione Gpl
Non arriverà in Italia prima del 2018, ma con 520 km di autonomia, una generosa abitabilità e dotazioni al top, la monovolume elettrica Ampera-e promette di alzare il livello delle auto a batteria. L’abbiamo guidata a Oslo, capitale europea della mobilità sostenibile.
L’impiego del metano come fonte energetica e come biocarburante può contenere il riscaldamento globale?
La Casa tedesca Opel è stata venduta dall’americana GM al Gruppo Psa (Peugeot-Citroën-DS). Un’operazione che consente al costruttore francese di accedere alla tecnologia elettrica e alle fuel cell del colosso americano.
Zone a limite di velocità 30 km/h, più aree pedonali e pista ciclabili, boschi urbani, una mobilità sempre più a emissioni zero, riqualificazione degli edifici: ecco le proposte anti smog che Legambiente ha lanciato nel dossier Mal’aria 2017.
Il Gruppo FCA, sinora scettico sul successo dell’auto elettrica, torna sui propri passi. Presenterà tra pochi giorni la versione a batteria della monovolume Chrysler Pacifica, destinata ad adottare la guida autonoma sviluppata con Google.
Che cos’è, come funziona, quanto costa e come pagare l’Area C di Milano, la ZTL più famosa d’Italia. In vigore dal 2012, ha ridotto il traffico e l’inquinamento nel centro del capoluogo lombardo. E nel 2017 sono previste ulteriori restrizioni.