
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Nella Giornata del migrante fallisce il referendum ungherese contro il piano di accoglienza, ma il premier Orban non si arrende. In tre anni oltre 11mila vittime nel Mediterraneo.
Il fallimento del referendum ungherese sui migranti fa tirare un bel sospiro di sollievo all’Europa e soprattutto all’Italia, che rimane il primo paese d’accoglienza del continente. Ma l’allarme sull’immigrazione resta comunque altissimo. Proprio mentre Budapest ufficializza il mancato quorum, in Italia si celebra la prima Giornata del migrante, stabilita nell’anniversario della più grande strage del Canale di Sicilia avvenuta nel 2013: il 3 ottobre di tre anni fa, infatti, persero la vita in un naufragio al largo dell’isola 368 migranti. Le cose non sembrano essere ancora migliorate: secondo l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati da quel giorno a oggi “siamo ad oltre 11.400 vittime, e solo quest’ anno sono 3.498 le persone che nel Mediterraneo hanno perso la vita”.
In Ungheria, l’atto di forza del primo ministro ultraconservatore Viktor Orban si è rivelato un flop: al referendum indetto dal governo, che chiedeva ai cittadini se Budapest dovesse rispettare o meno il piano di Bruxelles per il ricollocamento dei migranti, ha partecipato solo il 43 per cento degli aventi diritto, quota non sufficiente a raggiungere il quorum. Ma Orban non si è arreso: non solo non ha riconosciuto la sconfitta, sottolineando come i no siano stati comunque il 98 per cento (dato peraltro da considerarsi normale, visto che i favorevoli hanno preferito come sempre non ingrossare il quorum), ma ha subito rilanciato, annunciando in parlamento l’intenzione di modificare la costituzione ungherese inserendo il divieto di accoglienza di cittadini stranieri in Ungheria senza l’approvazione dei parlamentari.
L’Italia e i suoi politici hanno applaudito al risultato negativo del referendum ungherese: il ministro dell’Interno Angelino Alfano e quello degli Esteri Paolo Gentiloni lo hanno fatto direttamente da Lampedusa, dove si trovavano per la celebrazione della giornata dedicata ai migranti. “La giornata di oggi è una giornata per educare le giovani generazioni a raccogliere la sfida delle migrazioni tutelando la vita e la dignità delle persone” è la riflessione della Fondazione Migrantes, riferendosi proprio al doppio significato, italiano e ungherese, di questo 3 ottobre.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito che chiede di dimezzare a 5 anni il tempo di attesa per i cittadini stranieri extracomunitari.
Per il rapporto sullo stato dei diritti in Italia, l’odio verso la comunità lgbtqia+ si sta aggravando: oltre i numeri, una testimonianza diretta.