
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Non solo cambiamenti climatici. Una ricerca durata 27 anni dimostra che le minacce più gravi per la Grande barriera corallina sono le tempeste e la stella marina corona di spine.
I danni causati dai cicloni e la stella marina corona di spine
(Acanthaster planci) rappresentano
insieme il 90 per cento delle cause che portano alla perdita di
coralli presenti nella Great barrier reef, la barriera più
grande al mondo che si trova al largo delle coste
australiane.
A rivelarlo è lo studio coordinato dall’Istituto di
scienze marine (Aims) di Townsville cominciato nel
1985. I ricercatori che si sono alternati hanno passato più
di 2.700 giorni in mare e investito 50 milioni di dollari. Il
risultato è che lo sbiancamento dovuto all’acidificazione
degli oceani fino ad oggi ha pesato solo per un 10 per
cento. La restante perdita che ha colpito soprattutto la regione
meridionale è stata causata dalle tempeste che si sono
susseguite quasi annualmente dal 2000 in poi devastando molti
banchi di corallo e da una specie di stella marina che sta
colonizzando l’intera barriera.
In 27 anni è andata perduta metà
dell’estensione, ma per il ricercatore Peter Doherty “se
la tendenza proseguirà i banchi di corallo potrebbero
dimezzarsi ulteriormente entro il 2022″. Anche se risulta
impossibile impedire che avvengano le tempeste o che la temperatura
globale aumenti “possiamo ridurre l’impatto della stella
corona di spine – ha affermato John Gunn dell’Aims. Lo
studio dimostra che senza questi parassiti i banchi di corallo
tornerebbero a crescere dello 0,89 per cento all’anno anche a
fronte dei danni causati dai cicloni”.
Una buona notizia perché mette l’uomo nella condizione di
poter fare qualcosa e che ci fa sperare per il futuro di una delle
meraviglie del nostro pianeta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.