Nei Paesi Bassi è nata la competizione “Tegelwippen”, che ha l’obiettivo di rimuovere pavimentazioni artificiali per sostituirle con terra e piante.
Cosa minaccia la Grande barriera corallina
Non solo cambiamenti climatici. Una ricerca durata 27 anni dimostra che le minacce più gravi per la Grande barriera corallina sono le tempeste e la stella marina corona di spine.
I danni causati dai cicloni e la stella marina corona di spine
(Acanthaster planci) rappresentano
insieme il 90 per cento delle cause che portano alla perdita di
coralli presenti nella Great barrier reef, la barriera più
grande al mondo che si trova al largo delle coste
australiane.
A rivelarlo è lo studio coordinato dall’Istituto di
scienze marine (Aims) di Townsville cominciato nel
1985. I ricercatori che si sono alternati hanno passato più
di 2.700 giorni in mare e investito 50 milioni di dollari. Il
risultato è che lo sbiancamento dovuto all’acidificazione
degli oceani fino ad oggi ha pesato solo per un 10 per
cento. La restante perdita che ha colpito soprattutto la regione
meridionale è stata causata dalle tempeste che si sono
susseguite quasi annualmente dal 2000 in poi devastando molti
banchi di corallo e da una specie di stella marina che sta
colonizzando l’intera barriera.
In 27 anni è andata perduta metà
dell’estensione, ma per il ricercatore Peter Doherty “se
la tendenza proseguirà i banchi di corallo potrebbero
dimezzarsi ulteriormente entro il 2022″. Anche se risulta
impossibile impedire che avvengano le tempeste o che la temperatura
globale aumenti “possiamo ridurre l’impatto della stella
corona di spine – ha affermato John Gunn dell’Aims. Lo
studio dimostra che senza questi parassiti i banchi di corallo
tornerebbero a crescere dello 0,89 per cento all’anno anche a
fronte dei danni causati dai cicloni”.
Una buona notizia perché mette l’uomo nella condizione di
poter fare qualcosa e che ci fa sperare per il futuro di una delle
meraviglie del nostro pianeta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con un grande progetto di ripristino, Baltimora vuole riportare in salute oltre 200mila metri quadrati di zone umide lungo 18 km di costa.
Il riscaldamento globale ha spinto la Federazione internazionale dello sci e l’Organizzazione meteorologica mondiale a firmare un protocollo d’intesa.
Con Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, abbiamo esplorato i temi chiave degli Stati generali della green economy 2024 il 5 e 6 novembre.
Entro il 2025, 40 porti italiani saranno dotati di spugne per assorbire gli oli. Si inizia da cinque tappe simboliche: Napoli, Messina, Brindisi, Ravenna e Trieste.
Una stretta opera di sorveglianza anti-bracconaggio ha dato i suoi frutti: il parco nazionale di Kaziranga ha quasi azzerato le uccisioni di rinoceronti.
A Palazzo Bovara apre al pubblico una tre giorni di confronto e conoscenza della moda sostenibile dal titolo Smart Closet.
Un aumento del 30% rispetto all’anno precedente, che risente anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Dall’11 al 13 ottobre a Parma c’è Fragile: il festival per trovare soluzioni e strategie per ridurre il nostro impatto sul pianeta.