
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Non solo cambiamenti climatici. Una ricerca durata 27 anni dimostra che le minacce più gravi per la Grande barriera corallina sono le tempeste e la stella marina corona di spine.
I danni causati dai cicloni e la stella marina corona di spine
(Acanthaster planci) rappresentano
insieme il 90 per cento delle cause che portano alla perdita di
coralli presenti nella Great barrier reef, la barriera più
grande al mondo che si trova al largo delle coste
australiane.
A rivelarlo è lo studio coordinato dall’Istituto di
scienze marine (Aims) di Townsville cominciato nel
1985. I ricercatori che si sono alternati hanno passato più
di 2.700 giorni in mare e investito 50 milioni di dollari. Il
risultato è che lo sbiancamento dovuto all’acidificazione
degli oceani fino ad oggi ha pesato solo per un 10 per
cento. La restante perdita che ha colpito soprattutto la regione
meridionale è stata causata dalle tempeste che si sono
susseguite quasi annualmente dal 2000 in poi devastando molti
banchi di corallo e da una specie di stella marina che sta
colonizzando l’intera barriera.
In 27 anni è andata perduta metà
dell’estensione, ma per il ricercatore Peter Doherty “se
la tendenza proseguirà i banchi di corallo potrebbero
dimezzarsi ulteriormente entro il 2022″. Anche se risulta
impossibile impedire che avvengano le tempeste o che la temperatura
globale aumenti “possiamo ridurre l’impatto della stella
corona di spine – ha affermato John Gunn dell’Aims. Lo
studio dimostra che senza questi parassiti i banchi di corallo
tornerebbero a crescere dello 0,89 per cento all’anno anche a
fronte dei danni causati dai cicloni”.
Una buona notizia perché mette l’uomo nella condizione di
poter fare qualcosa e che ci fa sperare per il futuro di una delle
meraviglie del nostro pianeta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.