
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Se considerassimo ancora il cibo come lo consideravano i Greci, ossia come un dono degli Dei, qualcosa che la stessa volontà dei numi poteva dare o togliere agli esseri umani, qualcosa di sacro e venerabile, forse oggi ne avremmo più rispetto. Forse non sarebbe considerato cosa morta, ma viva e sacra. Forse, non sarebbe neppure
Se considerassimo ancora il cibo come lo consideravano i Greci, ossia come un dono degli Dei, qualcosa che la stessa volontà dei numi poteva dare o togliere agli esseri umani, qualcosa di sacro e venerabile, forse oggi ne avremmo più rispetto. Forse non sarebbe considerato cosa morta, ma viva e sacra. Forse, non sarebbe neppure considerato una cosa.
Questa è una delle tante riflessioni che possono scaturire al visitatore della mostra Mito e Natura – Dalla Grecia a Pompei, a Palazzo Reale di Milano dal 31 luglio fino al 10 gennaio 2016, organizzata non solo, ma anche in funzione di Expo 2015, come momento di confronto sull’alimentazione antica.
Quella della natura coltivata, tuttavia, è solo una delle sezioni che popolano il ricco allestimento, costituito da 180 reperti greci, magnogreci e romani provenienti da musei italiani (Musei Vaticani, Museo Archeologico di Napoli) e stranieri (come ad esempio il Museo Archeologico di Atene, il Kunsthistoriches Museum di Vienna e il Louvre di Parigi). Alcuni dei pezzi, come il dipinto della Tomba del tuffatore da Paestum, il cratere di Assteas, gli affreschi della Casa del Bracciale di Pompei o ancora le corone in foglie d’oro sono preziosissimi e meritano da soli una visita alla mostra.
La natura è raccontata in tutti i suoi aspetti: è selvaggia e coltivata, pericolosa e indispensabile. È la natura terribile dei naufragi e quella benevola dei campi di grano. Da dono di Demetra e Trittolemo diventa semplice corredo gioioso alle gesta di divinità come Dioniso; da personificazione di elementi (Oceano) diviene simbolo, oggetto.
Viene raccontato il giardino sacro, quasi un’immagine dell’aldilà, e il giardino pompeiano, un rifugio di otium che costituisce un’alternativa alla vita politica e all’impegno sociale. La natura diventa anche paesaggio: prima simbolico, poi complemento del paesaggio reale, continuazione domestica e ideale di ciò che visivamente si può trovare “fuori”. Non manca la natura morta (se questo termine può essere usato ante litteram), tanto cara ai romani, con pitture pompeiane e resti carbonizzati dall’eruzione del Vesuvio degli stessi cibi immortalati sulle pareti.
La mostra è realizzata grazie a una collaborazione tra musei italiani e internazionali; grazie alla collaborazione con Orticola di Lombardia, inoltre, è stato allestito un Viridarium, un giardino per consentire al visitatore di immergersi letteralmente nella natura secondo la concezione antica. Da settembre, l’Università Statale di Milano organizzerà inoltre una serie di incontri “FuoriMostra” per parlare del rapporto tra l’uomo e la natura nell’ambito dell’evento La Statale per Expo.
Il catalogo è pubblicato da Electa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.