
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Un servizio nato da pochissimo, permetterà di trovare dei compagni di viaggio per condividere una corsa in taxi. Risparmiando e riducendo il traffico.
Immaginate di trovarvi in una città poco conosciuta o in un aeroporto e di aver bisogno di prendere un taxi per andare in centro o in stazione. Come fare per risparmiare sulla corsa e trovare magari un compagno di viaggio?
Ci hanno pensato quelli di Taxinsieme, servizio nato da pochissimo e che mette a disposizione un sito web ma soprattutto un’app per smartphone per permettere di spostarsi in città in maniera veloce ma comunque conveniente.
In pratica gli utenti, sfruttando il concetto di social networking, hanno la possibilità di mettere in condivisione il proprio taxi, raggiungendo gli stessi luoghi o quelli vicini e dividendone quindi i costi.
COME FUNZIONA. Basta scaricare l’applicazione gratuita o collegarsi al sito web. Senza obbligo di registrazione si cerca la tratta che interessa tramite alcuni parametri, come partenza, destinazione o arrivo.
In tempo reale l’app ci dice se ci sono “compagni di taxi” disponibili e si potrà così decidere di condividere la corsa. Una volta che entrambi i passeggeri hanno accettato di viaggiare insieme, questi saranno messi in contatto dall’applicazione per accordarsi su orari e sulle altre modalità.
A viaggio concluso, ci sarà la possibilità di lasciare un feedback. In pratica si potrà o meno consigliare la compagnia di un determinato utente. Un po’ come accade per i vari servizi di carsharing disponibili in rete.
“Taxinsieme non è una minaccia per tassisti e servizi di noleggio con conducente”, sottolinea uno dei fondatori, Lorenzo Carbone. “Si tratta di un’occasione per tutti di allargare un mercato saturo in tempi di crisi e creare le condizioni per far partire in taxi più utenti possibile risparmiando e divertendosi”.
L’invenzione infatti non è nata per togliere mercato ai tassisti, ma per allargare la piazza di coloro i quali non scelgono questo mezzo di trasporto perché non conveniente. Una tratta infatti da Malpensa a Milano, invece di 90 euro, potrebbe venire a costarne 30. In vista di eventi del calibro di Expo, Taxinsieme si rivela un’ottima opportunità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.