
Google costruisce l’auto che si guida da sola
L’auto che si guida da sola è realtà, e nel giro di un anno potrebbe circolare per le strade con a bordo solo passeggeri. A costruirla è Google.
L’auto che si guida da sola è realtà, e nel giro di un anno potrebbe circolare per le strade con a bordo solo passeggeri. A costruirla è Google.
198 squadre provenienti da 27 Paesi si sono sfidate nella pista di Rotterdam nella competizione che premia chi consuma meno, la Shell Eco Marathon. Sul podio anche un’italiana.
Non è mai troppo tardi per imparare a conoscere meglio i nostri gusti e bisogni. Facciamolo allora insieme, tanto per cominciare, proprio a partire dall’arricchire la qualità dello spazio e del tempo della nostra permanenza in auto.
Dallo show di Elon Musk per la consegna delle prime 8 Tesla in Cina al lancio della prima Volvo ibrida cinese, ecco i flash ecologici da Pechino.
Il programma pilota della Nasa sull’uso di veicoli elettrici ha fatto registrare riduzioni di CO2 dieci volte maggiori del previsto.
Limiti più rigidi in arrivo nell’Unione europea per il rumore prodotto dalle nuove auto, con scadenza primo luglio 2016, 2020 e 2024. Il livello di decibel entrerà a far parte delle etichette del veicolo a disposizione dei consumatori europei, insieme al livello di emissioni di CO2 o l’efficienza del carburante.
Con ben 325 chilometri percorsi e ancora l’8 per cento di batteria disponibile, un autobus elettrico danese ha stabilito un nuovo record per quanto riguarda di questi veicoli a zero emissioni.
Auto elettriche e plug-in oltre le 400 mila unità nel 2014. La stima è di Ihs Automotive. A questa crescita s’accompagna quella delle colonnine: 1,1 milioni.
Un progetto congiunto prevede che entro il 2017 più di 100 veicoli autopilotati gireranno per le strade di Goterborg. Obiettivo? Ridurre il traffico e azzerare gli incidenti stradali.
Oggi auto con consumi ridotti, domani Golf GTE, ibride plugin (tra cui la Passat) ed elettriche, dalla Up! in poi. Ecco la via del Gruppo Volkswagen verso la riduzione delle emissioni, con 10,2 miliardi di euro investiti.