Singapore, debuttano i primi taxi elettrici a guida autonoma

Singapore, debuttano i primi taxi elettrici a guida autonoma

Passo avanti epocale per la guida autonoma. A Singapore è infatti partito il primo servizio di taxi senza conducente. L’attività è circoscritta a un’area di 2,5 km quadrati e prevede, almeno al momento, la presenza di un driver per le situazioni d’emergenza, ma si tratta comunque di un’anteprima e apre la strada a una sperimentazione

Obama stanzia 4,5 miliardi di dollari per la diffusione delle auto elettriche

Obama stanzia 4,5 miliardi di dollari per la diffusione delle auto elettriche

Le elezioni presidenziali americane avranno luogo l’8 novembre e, sebbene la sfida tra Hillary Clinton e Donald Trump appaia sempre più infuocata e monopolizzi i media statunitensi, l’amministrazione Obama prosegue nel piano di ammodernamento del Paese. Sull’onda del fenomeno Tesla e del crescente interesse dei grandi gruppi automobilistici nei confronti della mobilità elettrica, Washington ha

Cina, l’autobus del futuro è sopraelevato ed elettrico

Cina, l’autobus del futuro è sopraelevato ed elettrico

Traffico asfissiante, inquinamento fuori controllo e servizi pubblici in affanno a causa della congestione della rete viaria: il quadro della mobilità cinese, specie nelle grandi città, è tutt’altro che roseo. Una situazione che, però, potrebbe cambiare a breve grazie all’introduzione di un innovativo mezzo di trasporto elettrico. Una soluzione smart che sfida gli ingorghi stradali…

La storica Isetta torna in versione elettrica. È svizzera e si chiama Microlino

La storica Isetta torna in versione elettrica. È svizzera e si chiama Microlino

Prodotta originariamente a Bresso, in provincia di Milano, dall’italiana Iso, la microcar Isetta motorizzò il secondo dopoguerra non solo in Italia, ma anche in Germania dove la casa tedesca Bmw ne acquistò i diritti nel 1955. Originale, anzi originalissima tanto negli anni Cinquanta quanto oggi, era caratterizzata da una carrozzeria a uovo, un’abitabilità eccezionale se

Il trasporto pesante sarà elettrico. Debutta il camion a batteria Mercedes

Il trasporto pesante sarà elettrico. Debutta il camion a batteria Mercedes

La mobilità elettrica assume ogni giorno di più i connotati del ricostituente immesso in un organismo debilitato. Dopo una prima somministrazione prudente, in quantità moderate, ora la dose va rafforzandosi e il paziente, il mondo automotive, risponde positivamente agli stimoli, presentando novità a ciclo continuo che fanno della sostenibilità la propria bandiera. Restava, almeno sino

La sostenibilità nell’era delle Suv: ecco la nuova ibrida Toyota C-HR

La sostenibilità nell’era delle Suv: ecco la nuova ibrida Toyota C-HR

L’orizzonte della mobilità è tracciato: a meno di scoperte tecnologiche tanto rivoluzionarie quanto inattese, il futuro è legato alla propulsione elettrica. Inizialmente abbinata alle motorizzazioni tradizionali, come nel caso delle auto ibride, ibride plug-in e ad autonomia estesa, successivamente libera di esprimersi in versione “pura” sfruttando le batterie, le celle a combustibile (quindi l’idrogeno) o

Cambio di passo per l’Ue. La sostenibilità al centro della politica dei trasporti

Cambio di passo per l’Ue. La sostenibilità al centro della politica dei trasporti

L’Unione europea ha rotto gli indugi diffondendo le linee guida per la politica comunitaria dei prossimi anni in materia di mobilità. Un documento strategico dall’effetto dirompente, nel quale le parole d’ordine sono elettrificazione, sostenibilità e drastica riduzione delle emissioni inquinanti anche attraverso il potenziamento del trasporto pubblico e del car sharing. Una svolta.   La

Con il noleggio a lungo termine guidi un’auto ecologica senza acquistarla

Con il noleggio a lungo termine guidi un’auto ecologica senza acquistarla

La diffusione delle auto a ridotte emissioni sta vivendo una crescita costante sull’onda di una sempre più radicata coscienza ambientale e grazie alla spinta dei costruttori che credono commercialmente nei nuovi modelli. Spesso, però, l’acquisto di un veicolo ibrido o elettrico comporta dei costi tutt’altro che irrilevanti. Un fattore che dissuade tanto i privati quanto

Ibrido, aerodinamico e leggero. È il camion del futuro secondo Walmart

Ibrido, aerodinamico e leggero. È il camion del futuro secondo Walmart

La riduzione delle emissioni inquinanti è un obiettivo imprescindibile per i costruttori tanto d’automobili quanto d’autocarri. Il trasporto delle merci è però uno dei settori nei quali l’innovazione tecnologica avanza con maggiore lentezza, dal momento che la propulsione ibrida versa in fase sperimentale e le proposte in materia di mobilità elettrica si contano sulle dita