80mila stazioni di ricarica con un click. Parola di LifeGate ed evway

80mila stazioni di ricarica con un click. Parola di LifeGate ed evway

Carthago delenda est, disse Catone il censore nel 157 a.C., convinto che la distruzione della rivale Cartagine fosse per i Romani una necessità impellente, non risultando né possibile né conveniente scendere a patti. Anche oggi esiste una Cartagine da sconfiggere. Ed è la mobilità tradizionale, caratterizzata dal predominio dei carburanti fossili e dalla cronica congestione

Oslo sarà la prima città senza automobili dal 2019

Oslo sarà la prima città senza automobili dal 2019

Oslo non vuole più avere nulla a che fare con le auto. Dopo l’accordo tra i principali partiti politici per impedire la vendita delle vetture a benzina e gasolio entro il 2025 – una risoluzione al momento non ancora convertita in legge – la municipalità della capitale norvegese ha indetto una nuova crociata contro le

Le batterie esauste delle auto elettriche forniranno energia alla rete domestica

Le batterie esauste delle auto elettriche forniranno energia alla rete domestica

Una delle argomentazioni più amate dai detrattori delle auto elettriche sta per cadere, finalmente, nel vuoto. La tesi secondo la quale le auto a batteria sarebbero comunque inquinanti a causa dei problemi connessi allo smaltimento delle celle, in un futuro prossimo non troverà spazio. In Germania, infatti, sta prendendo il via un progetto pilota per

Guida autonoma, la Germania vuole la scatola nera

Guida autonoma, la Germania vuole la scatola nera

Uno dei principali ostacoli alla diffusione delle vetture a guida autonoma non è di carattere tecnico, bensì normativo. Le disposizioni attuali, specie in materia di responsabilità, non contemplano infatti la possibilità che il conducente possa affidarsi totalmente o parzialmente all’intelligenza artificiale dell’auto. Uno scoglio tutt’altro che marginale, in particolar modo considerando le conseguenze assicurative e

Uber sposa la mobilità elettrica. A Londra il ridesharing è a batteria

Uber sposa la mobilità elettrica. A Londra il ridesharing è a batteria

Dalla nascita a San Francisco nel 2009 ad oggi, Uber ha rivoluzionato il servizio di trasporto automobilistico privato, proponendo un’alternativa ai classici taxi. Grazie a una semplice applicazione smartphone, vengono infatti messi in contatto passeggeri e autisti, con la possibilità, oltretutto, di tenere traccia della vettura prenotata e scegliere tanto l’auto quanto il conducente. Una

Debuttano in Svizzera le super colonnine di ricarica rapida a energia rinnovabile

Debuttano in Svizzera le super colonnine di ricarica rapida a energia rinnovabile

Le colonnine di ricarica rapida per le auto elettriche, elemento determinante per la diffusione delle vetture alimentate a batteria, sono solitamente caratterizzate da una potenza di 50 kW. Un valore degno di nota sebbene sensibilmente inferiore a quanto garantito dal sistema Supercharger dell’americana Tesla, forte di 135 kW e, in un futuro prossimo, di 145

Gaza. Studenti costruiscono la prima auto solare palestinese

Gaza. Studenti costruiscono la prima auto solare palestinese

Nella Striscia di Gaza manca spesso l’energia elettrica. E i rifornimenti di carburante vengono decisi da Israele, dopo gli ultimi accordi di pace. Per questo due studenti dell’università di Gaza, Jamal Al Miqaty e Khalid Al Bardawil, ingegneri meccatronici, hanno realizzato la prima auto solare palestinese. https://www.youtube.com/watch?v=YHBuD86rj-E La due posti monta sul tetto e sul

La sostenibilità è il nuovo orizzonte del trasporto di beni e persone

La sostenibilità è il nuovo orizzonte del trasporto di beni e persone

Il trasporto sta cambiando, radicalmente. La sostenibilità non è più un concetto astratto lontano dalla produzione dei veicoli e dallo sviluppo delle infrastrutture, bensì è un obiettivo concreto, perseguibile nel breve periodo. Prova ne sono le auto ibride, elettriche e ibride plug-in, la sperimentazione delle prime autostrade elettriche, lo sviluppo di camion ibridi o alimentati