
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
La barca solcherà i mari utilizzando solo energie rinnovabili e idrogeno. Energy Observer è già stato battezzato il Solar Impulse dei mari.
Viaggerà utilizzando il sole, il vento e l’energia fornita dall’idrogeno Energy Observer, il catamarano ecologico realizzato trasformando una delle navi più veloci mai costruite. Lungo 30 metri e largo 12,80, avrà una superficie di 130 metri quadrati di pannelli solari, due pale eoliche verticali e un sistema per dissalare l’acqua di mare e produrre idrogeno tramite elettrolisi.
La barca salperà dalla Francia, dove è attualmente in fase di conclusione, per poi attraversare i mari e toccare 101 porti in 50 Paesi. “Energy Observer è il primo catamarano a idrogeno al mondo. La particolarità di questa barca è che funziona grazie ad un mix di energie rinnovabili come vento, sole e acqua”, spiega nel video di presentazione Jerome Delafosse, direttore e capitano della spedizione.
Una barca energeticamente autosufficiente per dimostrare che “queste tecnologie potranno essere utilizzate anche nella terraferma, negli edifici, nelle scuole, negli hotel”, continua Delafosse.
Il viaggio della nave, che durerà circa 6 anni, sarà così alimentato esclusivamente da energie rinnovabili. Di giorno sole e vento, di notte l’idrogeno fornirà l’energia necessaria. “Invece delle batterie, riempiremo dei serbatoi di idrogeno ad alta pressione che utilizzeremo per attivare le fuel cell e produrre elettricità”, ha spiegato Delafosse alla Tribune de Geneve.
Progettato in collaborazione con un team di architetti navali e l’istituto di ricerca CEA-Liten nella città francese di Grenoble, il catamarano è costato 4,2 milioni di euro.
Good luck @energy_observer on your clean round-the-world journey #futureisclean https://t.co/x8dT48RPTM pic.twitter.com/e6CSy7hAtD
— André Borschberg (@andreborschberg) 13 settembre 2016
“Energy Observer è un esempio emblematico di quelle che saranno le reti energetiche di domani, con soluzioni che potrebbero anche essere utilizzate entro cinque anni”, ha detto Florence Lamber, direttrice dell’istituto di ricerca francese al Guardian. “Per esempio, le case di domani potrebbero incorporare un sistema di accumulo di idrogeno, prodotto durante i mesi estivi e poi utilizzato durante l’inverno”.
Dopo PlanetSolar, la barca solare coperta con 500 metri quadrati di pannelli fotovoltaici, ora è il turno di Energy Observer, primo catamarano a idrogeno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.
La transizione verso le auto elettriche è minacciata dalla persistente carenza di litio, un componente chiave delle batterie nei mezzi meno inquinanti.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Il racconto delle foreste da scoprire durante la seconda settimana del Giro d’Italia. Assegnata anche la nostra personale “maglia verde” a Primoz Roglic.