
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Dal 16 al 22 settembre si terrà la nona edizione della Settimana europea della mobilità (European Mobility Week) organizzata dall’UE. Nata nel 2002 con lo scopo di sensibilizzare i cittadini europei all’uso del trasporto pubblico, della bicicletta o, semplicemente, di camminare, la Settimana ha progressivamente spinto città e altri enti pubblici a investire e promuovere
Dal 16 al 22 settembre si terrà la nona edizione della
Settimana europea della mobilità (European Mobility Week)
organizzata dall’UE. Nata nel 2002 con lo scopo di sensibilizzare i
cittadini europei all’uso del trasporto pubblico, della bicicletta
o, semplicemente, di camminare, la Settimana ha progressivamente
spinto città e altri enti pubblici a investire e promuovere
il concetto di mobilità sostenibile.
Le città che in tutta Europa aderiranno all’iniziativa
sono quasi 2000 e in continuo aumento. Milioni di cittadini saranno
quindi chiamati, per sette giorni, a riprendersi gli spazi di
solito occupati dalle auto e attivarsi contro l’inquinamento
causato dall’aumento del traffico nelle aree urbane.
Tra le nazioni più entusiaste spicca l’Austria con
più di quattrocento città aderenti seguita a ruota da
Spagna, Francia e Polonia. In Italia parteciperanno, tra le altre,
le città di Milano, Bologna, Napoli, la Provincia di Roma e
la Regione Puglia.
L’evento clou della settimana è rappresentato dalla
Giornata mondiale senz’auto (22 settembre) che in Italia viene
spesso fatta coincidere con la domenica precedente. In questa
giornata, i sindaci avranno l’opportunità di testare
concretamente l’efficienza della rete di trasporti pubblici delle
loro città e presentarla ai cittadini.
Per fare un esempio concreto, il Comune di Milano
approfitterà dell’occasione per introdurre sessanta nuovi
autobus con motori Euro 5 e inaugurerà nuovi tratti
ciclabili.
La Commissione europea, in una nota, si è espressa nei
confronti della Settimana europea della mobilità definendola
un’iniziativa che “gioca un ruolo importante nella creazione di una
cultura nuova per la mobilità urbana”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.