
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Al via in tutta Europa la nona edizione della Settimana europea della mobilità , la Mobility Week .
Dal 16 al 22 settembre si terrà la nona edizione della
Settimana europea della mobilità (European Mobility Week)
organizzata dall’UE. Nata nel 2002 con lo scopo di sensibilizzare i
cittadini europei all’uso del trasporto pubblico, della bicicletta
o, semplicemente, di camminare, la Settimana ha progressivamente
spinto città e altri enti pubblici a investire e promuovere
il concetto di mobilità sostenibile.
Le città che in tutta Europa aderiranno all’iniziativa
sono quasi 2000 e in continuo aumento. Milioni di cittadini saranno
quindi chiamati, per sette giorni, a riprendersi gli spazi di
solito occupati dalle auto e attivarsi contro l’inquinamento
causato dall’aumento del traffico nelle aree urbane.
Tra le nazioni più entusiaste spicca l’Austria con
più di quattrocento città aderenti seguita a ruota da
Spagna, Francia e Polonia. In Italia parteciperanno, tra le altre,
le città di Milano, Bologna, Napoli, la Provincia di Roma e
la Regione Puglia.
L’evento clou della settimana è rappresentato dalla
Giornata mondiale senz’auto (22 settembre) che in Italia viene
spesso fatta coincidere con la domenica precedente. In questa
giornata, i sindaci avranno l’opportunità di testare
concretamente l’efficienza della rete di trasporti pubblici delle
loro città e presentarla ai cittadini.
Per fare un esempio concreto, il Comune di Milano
approfitterà dell’occasione per introdurre sessanta nuovi
autobus con motori Euro 5 e inaugurerà nuovi tratti
ciclabili.
La Commissione europea, in una nota, si è espressa nei
confronti della Settimana europea della mobilità definendola
un’iniziativa che “gioca un ruolo importante nella creazione di una
cultura nuova per la mobilità urbana”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dal 1 gennaio, il prezzo del carburante è salito di 20 cent al litro. Tra accise e scioperi, rimane una domanda: cosa paghiamo quando facciamo il pieno?
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Secondo i dati di LeasePlan, il costo di possesso e gestione delle auto elettriche è ora uguale o inferiore a quello dei mezzi a benzina, ma non in Italia.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Dal 2024 Milano diventerà completamente zona 30, ovvero con limite di velocità a 30 km/h: Bruxelles insegna che così si riducono smog e incidenti.