
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Molti marchi di moda hanno deciso di eliminare la pregiata fibra mohair dalle loro collezioni. A smuoverli è stata un’indagine di Peta sulle torture alle capre di Angora negli allevamenti in Sudafrica.
Sono forti e crudeli le immagini diffuse dall’organizzazione per la difesa degli animali Peta per mostrare le torture a cui vengono sottoposte le capre di Angora negli allevamenti del più grande produttore al mondo del tessuto mohair, il Sudafrica. Gli atroci maltrattamenti sulle capre coscienti e ancora molto piccole hanno sconvolto anche alcune aziende di moda che hanno annunciato l’abbandono del mohair dalle loro collezioni. Violazioni dei diritti degli animali che ricordano quelle che riguardano un altro animale usato nella produzione di capi di abbigliamento, i visoni allevati in Italia per le loro pellicce (è sempre un’organizzazione no profit, in questo caso Essere Animali, ad averli messi in luce) e che sottolineano la necessità di avvicinarsi sempre di più a un modello di moda sostenibile ed etica, cioè rispettosa di tutte le creature viventi.
Leggi anche: Moda sostenibile, cos’è e perché è importante
Mentre la lucentezza e la morbidezza del pelo di questi animali sono molto note, fino a oggi si è saputo ben poco sulle modalità con cui avviene la tosatura ai fini di ricavarne la pregiata fibra usata per maglioni, cappotti e altri capi di abbigliamento invernale. Per questo Peta Asia ha deciso di approfondire il tema inviando negli allevamenti dei collaboratori sotto copertura: i risultati dell’indagine si sono rivelati raccapriccianti.
Attenzione: le immagini contenute nel video possono urtare la tua sensibilità
In tutti e dodici gli allevamenti in cui è stata effettuata l’indagine – ce ne sono circa mille presenti in tutto il paese – le capre subiscono molti maltrattamenti dagli allevatori che, pagati a cottimo e non a ore, effettuano le operazioni di tosatura non curanti dello stato di salute degli animali. Sin dai primi mesi di vita le capre vengono trascinate per le zampe o per le corna causando loro la rottura della spina dorsale e, allo stesso modo, vengono ferite o persino uccise con le forbici da tosatura. Nell’indagine Peta parla di “sofferenze a livello sistematico” che portano alla morte circa l’80 per cento delle capre dopo che vengono tosate, mentre il 25 per cento non sopravvive nemmeno per raggiungere questa fase.
Leggi anche: Pelo di yak, l’alternativa eco alla lana e al cachemire
In seguito alle scene violente mostrate dall’indagine di Peta, molti marchi di moda hanno deciso di abolire l’uso di mohair nei loro capi. A intraprendere questa direzione sono stati principalmente alcuni dei più noti rappresentanti del fast fashion, in cui la produzione avviene più velocemente e al minor costo possibile in modo da cavalcare l’onda delle tendenze del momento. Accessorize, Banana Republic, Bershka, Cos, Dr Martens, Esprit, Gap, H&M, Mango, Primark, Pull & Bear, Zara e molti altri: questi sono solo alcuni degli oltre 70 marchi che elimineranno il mohair dalle loro collezioni entro il 2020.
Leggi anche: Peta fashion awards 2017, annunciati i progetti di moda più etici e cruelty free
Si tratta di un segnale importante dal mondo della moda che si ribella a un settore tessile troppo ancorato ai processi produttivi arretrati che hanno dominato il modello industriale fino a ora. Complici sono anche i consumatori guidati sempre di più da scelte di acquisto responsabili e consapevoli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.