
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Donato Toma è il nuovo governatore del Molise: “Mi batterò per infrastrutture e lavoro”. Intanto si riapre il dibattito sulla formazione del nuovo governo nazionale.
Donato Toma, candidato del centrodestra, ha vinto le elezioni regionali in Molise, ottenendo in totale quasi il 49,9 per cento dei voti. Andrea Greco, candidato del Movimento 5 stelle, si ferma al 38,1 per cento, mentre il centrosinistra conferma la crisi di voti già evidenziata con le politiche del 4 marzo, raccogliendo appena il 16,9 per cento con il suo candidato, Carlo Veneziale.
Leggi anche: Come sono andate le elezioni regionali in Lombardia e Lazio, i risultati
“Sburocratizzazione e realizzazione di infrastrutture per modernizzare il Molise e creare lavoro” sono i punti principali del programma che Toma ha citato, nelle sue prime dichiarazioni da vincitore. “Mi sono candidato per far uscire questa regione dal pantano in cui si trova, e troverò il modo per far sì che l’Italia non si dimentichi del Molise”. Secondo Toma “fondamentale dell’azione del governo sarà l‘utilizzo delle risorse europee. Dovranno arrivare e, soprattutto essere spese bene per sviluppare la regione e creare lavoro”.
Il Molise, la più piccola e in effetti spesso “dimenticata” regione d’Italia, nei giorni scorsi era improvvisamente diventata un territorio strategico a livello politico: visto lo stallo che dura ormai da un mese e mezzo nell’iter per la formazione del nuovo governo nazionale, l’esito delle regionali molisane era assurto per molti a banco di prova per vedere come fosse cambiato nel frattempo l’umore degli elettori. In questo senso, il voto del Molise conferma il centrodestra unito davanti a M5S un po’ in calo, che in questa regione in 4 marzo aveva ottenuto il 44 per cento.
Così oggi il centrodestra torna a rivendicare il ruolo di prima coalizione del paese (“La schiacciante vittoria del centrodestra in Molise è un’altra indicazione chiara per il Presidente Mattarella: gli italiani vogliono un governo guidato dal centrodestra e con un programma di centrodestra”), mentre il Movimento 5 stelle da parte sua ribadisce di essere tuttora il primo partito: secondo Luigi Di Maio infatti “il Movimento 5 stelle si è presentato da solo mentre dall’altra parte c’erano grandi ammucchiate che ora rischiano di sciogliersi come neve al sole che difficilmente potranno lavorare per il bene dei molisani”. A livello nazionale, dunque, la partita non si sblocca, tanto che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato il presidente della Camera Roberto Fico per un nuovo incarico esplorativo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Il Partito democratico (Pd) brilla a Torino e Bologna ma rischia a Milano, va male a Roma e perde a Napoli. Il Movimento 5 stelle (M5s) vola a Roma e brilla a Torino, ma è praticamente assente altrove. E il centrodestra batte in ritirata ovunque, ma a Milano si gioca la partita in un testa a testa
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.