
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
Donato Toma è il nuovo governatore del Molise: “Mi batterò per infrastrutture e lavoro”. Intanto si riapre il dibattito sulla formazione del nuovo governo nazionale.
Donato Toma, candidato del centrodestra, ha vinto le elezioni regionali in Molise, ottenendo in totale quasi il 49,9 per cento dei voti. Andrea Greco, candidato del Movimento 5 stelle, si ferma al 38,1 per cento, mentre il centrosinistra conferma la crisi di voti già evidenziata con le politiche del 4 marzo, raccogliendo appena il 16,9 per cento con il suo candidato, Carlo Veneziale.
Leggi anche: Come sono andate le elezioni regionali in Lombardia e Lazio, i risultati
“Sburocratizzazione e realizzazione di infrastrutture per modernizzare il Molise e creare lavoro” sono i punti principali del programma che Toma ha citato, nelle sue prime dichiarazioni da vincitore. “Mi sono candidato per far uscire questa regione dal pantano in cui si trova, e troverò il modo per far sì che l’Italia non si dimentichi del Molise”. Secondo Toma “fondamentale dell’azione del governo sarà l‘utilizzo delle risorse europee. Dovranno arrivare e, soprattutto essere spese bene per sviluppare la regione e creare lavoro”.
Il Molise, la più piccola e in effetti spesso “dimenticata” regione d’Italia, nei giorni scorsi era improvvisamente diventata un territorio strategico a livello politico: visto lo stallo che dura ormai da un mese e mezzo nell’iter per la formazione del nuovo governo nazionale, l’esito delle regionali molisane era assurto per molti a banco di prova per vedere come fosse cambiato nel frattempo l’umore degli elettori. In questo senso, il voto del Molise conferma il centrodestra unito davanti a M5S un po’ in calo, che in questa regione in 4 marzo aveva ottenuto il 44 per cento.
Così oggi il centrodestra torna a rivendicare il ruolo di prima coalizione del paese (“La schiacciante vittoria del centrodestra in Molise è un’altra indicazione chiara per il Presidente Mattarella: gli italiani vogliono un governo guidato dal centrodestra e con un programma di centrodestra”), mentre il Movimento 5 stelle da parte sua ribadisce di essere tuttora il primo partito: secondo Luigi Di Maio infatti “il Movimento 5 stelle si è presentato da solo mentre dall’altra parte c’erano grandi ammucchiate che ora rischiano di sciogliersi come neve al sole che difficilmente potranno lavorare per il bene dei molisani”. A livello nazionale, dunque, la partita non si sblocca, tanto che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato il presidente della Camera Roberto Fico per un nuovo incarico esplorativo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
La Xylella fastidiosa, è stata rilevata per la prima volta nel 2008 in Salento, nel sud della Puglia. Da quel momento in Italia sono stati rilevati contaminati 21 milioni di alberi.
Virginia Raggi in pole a Roma, Pd a Torino e Bologna. A Milano Sala-Parisi alla pari, De Magistris verso la riconferma a Napoli. E l’affluenza?
Io Capitano, di Matteo Garrone, è il film candidato agli Oscar per l’Italia. La trama racconta il viaggio di due migranti adolescenti verso il nostro Paese.
Matteo Messina Denaro è stato ucciso dal tumore al colon che da tempo lo aveva colpito. Mai pentito, porta con sé nella tomba innumerevoli segreti.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?