
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
I leopardi delle nevi hanno dei nuovi e insospettabili alleati: i monaci che vivono sull’altopiano tibetano e che li considerano animali sacri.
I leopardi delle nevi sono dei felini a rischio estinzione.
Secondo la Lista rossa
dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn),
nel mondo ne esistono tra i 4000 e i 6500 esemplari, di cui circa
la metà vive in Cina, sull’altopiano tibetano, dove si
trovano anche 300 monasteri buddisti. Quasi tutti eretti nel raggio
di cinque chilometri dalle vie battute dai leopardi.
Secondo la ricerca Role of
tibetan buddhist monasteries in snow leopard conservation
pubblicata su Conservation Biology e condotta dall’organizzazione
Panthera che
dal 2006 si batte per elaborare strategie per proteggere gli ultimi
grandi felini rimasti al mondo, i leopardi delle nevi avrebbero
trovato nei monaci tibetani, che li considerano una specie sacra,
degli alleati preziosi.
Monaci come guardiani
I monaci agirebbero come fossero dei guardiani a protezione della
biodiversità dell’altopiano pattugliando la zona per evitare
che i felini vengano uccisi dai bracconieri e nascondendoli
all’interno dei monasteri quando necessario. “Il buddismo ha come
principio base l’amore, il rispetto e la compassione per tutti gli
esseri viventi – ha dichiarato George Schaller, uno degli autori
dello studio – La nuova analisi ci illumina su come la scienza e i
valori spirituali del buddismo tibetano possano combinarsi insieme
per aiutare a proteggere il patrimonio naturale della Cina”.
Le minacce principali corse dai leopardi delle nevi includono
il commercio illegale delle pellicce, gli scontri con le
comunità locali e la mancanza di una strategia e di una
coscienza per la loro conservazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.