
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
Ha 4 ruote, 20 chilometri di autonomia e, volendo, si ricarica nel bagagliaio dell’auto. A metà fra un monopattino elettrico e uno skateboard, e-tron Scooter è l’ipotesi Audi per la micromobilità urbana.
L’idea risale a prima dell’emergenza coronavirus. Ma mai come adesso, con la mobilità entrata nel pieno della fase 2, idee come questa possono semplificare la vita a chi si deve spostare soprattutto in città, dove distanziamento sociale e le riduzioni imposte al trasporto pubblico aprono la strada a nuove forme di spostamento; il decreto Rilancio ha infatti previsto un bonus mobilità del valore massimo di 500 euro proprio per l’acquisto di biciclette e altri mezzi “dolci”, contro traffico e inquinamento. Così Audi per un attimo dimentica le auto e si concentra sulla micromobilità. Anzi, in realtà fa un esercizio di intermodalità e rende i due “strumenti” di spostamento simbiotici. Il concept si chiama e-tron Scooter e miscela i vantaggi di un monopattino elettrico con quelli di uno skateboard. Ha 4 ruote, un peso contenuto (12 chili) che ne rende agile il trasporto nel bagagliaio dell’auto (dove si può ricaricare), su autobus e treni, nel rispetto delle nuove regole di distanziamento, naturalmente.
Con i monopattini elettrici disponibili ormai in molte città del mondo, spesso anche in sharing, sono in molti i costruttori di auto che stanno proponendo nuove forme di mobilità urbana. L’e-tron Scooter ne è una declinazione, in qualche modo ispirata a una tavola da surf. Con tutte le differenze del caso, qualche analogia però c’è: si può usare tenendo una mano libera grazie al manubrio a forma di maniglia (utile per indicare nel traffico l’intenzione di girare per esempio), consente di curvare spostando il peso come sullo skate, è stabile grazie alle 4 ruote e – secondo i progettisti – permette di disegnare traiettorie molto strette, “quasi come su una tavola da surf”.
L’Audi e-tron Scooter (e-tron è anche il nome delle auto elettriche del marchio) offre un’autonomia elettrica di 20 chilometri, raggiunge la velocità massima di 20 chilometri orari, è dotato di un freno a pedale idraulico e, come la stragrande maggioranza dei monopattini elettrici, del recupero dell’energia in fase di frenata. Equipaggiato con un sistema di illuminazione notturna a Led e di interfaccia bluetooth, in futuro l’e-tron Scooter potrebbe essere sviluppato in una versione definitiva.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.