Il ministero dei Trasporti lavora a un biglietto integrato valido su tutto il territorio, tranne la Catalogna, per tram, treni, metro e bici in sharing.
Un po’ monopattino e un po’ skateboard, è la ricetta Audi per la micromobilità
Ha 4 ruote, 20 chilometri di autonomia e, volendo, si ricarica nel bagagliaio dell’auto. A metà fra un monopattino elettrico e uno skateboard, e-tron Scooter è l’ipotesi Audi per la micromobilità urbana.
L’idea risale a prima dell’emergenza coronavirus. Ma mai come adesso, con la mobilità entrata nel pieno della fase 2, idee come questa possono semplificare la vita a chi si deve spostare soprattutto in città, dove distanziamento sociale e le riduzioni imposte al trasporto pubblico aprono la strada a nuove forme di spostamento; il decreto Rilancio ha infatti previsto un bonus mobilità del valore massimo di 500 euro proprio per l’acquisto di biciclette e altri mezzi “dolci”, contro traffico e inquinamento. Così Audi per un attimo dimentica le auto e si concentra sulla micromobilità. Anzi, in realtà fa un esercizio di intermodalità e rende i due “strumenti” di spostamento simbiotici. Il concept si chiama e-tron Scooter e miscela i vantaggi di un monopattino elettrico con quelli di uno skateboard. Ha 4 ruote, un peso contenuto (12 chili) che ne rende agile il trasporto nel bagagliaio dell’auto (dove si può ricaricare), su autobus e treni, nel rispetto delle nuove regole di distanziamento, naturalmente.
Si ripiega come un trolley e si usa come un surf
Con i monopattini elettrici disponibili ormai in molte città del mondo, spesso anche in sharing, sono in molti i costruttori di auto che stanno proponendo nuove forme di mobilità urbana. L’e-tron Scooter ne è una declinazione, in qualche modo ispirata a una tavola da surf. Con tutte le differenze del caso, qualche analogia però c’è: si può usare tenendo una mano libera grazie al manubrio a forma di maniglia (utile per indicare nel traffico l’intenzione di girare per esempio), consente di curvare spostando il peso come sullo skate, è stabile grazie alle 4 ruote e – secondo i progettisti – permette di disegnare traiettorie molto strette, “quasi come su una tavola da surf”.
Venti i chilometri di autonomia elettrica
L’Audi e-tron Scooter (e-tron è anche il nome delle auto elettriche del marchio) offre un’autonomia elettrica di 20 chilometri, raggiunge la velocità massima di 20 chilometri orari, è dotato di un freno a pedale idraulico e, come la stragrande maggioranza dei monopattini elettrici, del recupero dell’energia in fase di frenata. Equipaggiato con un sistema di illuminazione notturna a Led e di interfaccia bluetooth, in futuro l’e-tron Scooter potrebbe essere sviluppato in una versione definitiva.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Perché sbarazzarsi del fact-checking (come vorrebbe Trump) potrebbe nuocere anche all’auto elettrica
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
9 dollari al giorno per transitare in auto a Manhattan: è quanto prevede la nuova tassa sul traffico entrata in vigore a New York.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Politiche frammentarie, discontinue e incerte. Così sull’elettrico l’Italia fa peggio persino della Grecia. Ne approfitta la Cina, che allarga l’offerta; ultimo caso la BYD Sealion 7.
“Manca una strategia territoriale integrata, una conoscenza approfondita del settore bike e delle specificità del territorio”, spiega Fabio Toccoli, fondatore di Bike Facilities.
Il lavoro punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. In anteprima, solo su LifeGate
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Le compagnie ferroviarie negli Stati Uniti mirano a raddoppiare i passeggeri entro il 2040, un modello di riferimento per la transizione in Europa.