
Una volontaria italiana a Gaziantep ci ha raccontato la prima notte dopo il terremoto che ha sconvolto la Turchia, trascorsa accampata con alcuni colleghi.
L’esercito iracheno ha raggiunto le sponde del fiume Tigri, che taglia in due la città di Mosul. Intanto, due kamikaze provocano decine di morti a Baghdad.
Le forze speciali dell’esercito iracheno impegnate nella battaglia per la riconquista della città di Mosul hanno raggiunto la riva orientale del fiume Tigri. È la prima volta da quando è stata lanciata l’offensiva, il 16 ottobre scorso, che i soldati di Baghdad riescono a penetrare così tanto all’interno del centro abitato occupato dai miliziani dell’Isis dal giugno del 2014.
https://www.youtube.com/watch?v=P2CqrIP4kCE
Secondo quanto riportato dall’emittente France 24 si tratta di una tappa particolarmente importante nello sforzo militare sostenuto dall’Iraq e dalla coalizione internazionale (Stati Uniti in testa) che lo sostiene. Un gruppo delle unità d’élite dell’esercito regolare è riuscito a prendere posizione attorno ad un ponte sul fiume che divide in due la metropoli: uno dei pochissimi passaggi rimasti agibili per raggiungere l’altra sponda.
L’avvicinamento al Tigri rappresenta anche una vittoria simbolica e tattica, che arriva tuttavia dopo tre mesi dall’avvio delle operazioni e mentre il lato occidentale della città è ancora nelle mani delle migliaia di jihadisti presenti in città. La speranza dell’esercito iracheno è che il controllo del fiume possa tagliare i rifornimenti – già difficili – dei combattenti dell’Isis, dopo che un raid aereo effettuato lo scorso 28 dicembre ha reso impraticabili gli altri passaggi. In ogni caso, per ora le forze irachene attenderanno prima di avanzare ulteriormente nell’interno di Mosul, anche perché la porzione occidentale della città è quella più piccola ma più densamente popolata (la città prima della guerra contava due milioni di abitanti). Ed è proprio qui che è arroccata la maggior parte delle forze islamiste.
https://www.youtube.com/watch?v=6IKiScg9Zr4
Nel frattempo a Baghdad non si arrestano gli attentati terroristici. Due attacchi sono stati registrati in altrettanti mercati della capitale: il primo, rivendicato dall’Isis, è stato effettuato da un kamikaze nel quartiere di Sadr City, abitato essenzialmente da musulmani sciiti. Il bilancio, fornito da fonti ospedaliere, è di dodici morti e 39 feriti. Il secondo attentato ha colpito il quadrante di Baladiyat, nella porzione orientale della città, provocando almeno sei morti e 16 feriti. Il 2 gennaio, inoltre, l’Isis aveva fatto esplodere un’autobomba nello stesso mercato, uccidendo 32 persone e ferendone 61.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una volontaria italiana a Gaziantep ci ha raccontato la prima notte dopo il terremoto che ha sconvolto la Turchia, trascorsa accampata con alcuni colleghi.
Scenari apocalittici dopo il terremoto che ha colpito Siria e Turchia, spostando l’Anatolia di 5 metri: l’Onu teme 20mila vittime. Si continua a scavare, volontari da tutto il mondo
Un terremoto apocalittico ha colpito il sud della Turchia e la Siria: oltre 5mila vittime. Preoccupazione rientrata in Italia. Segui gli aggiornamenti in tempo reale.
Il pallone-spia ha sorvolato il Montana e il Canada per alcuni giorni. Secondo il Pentagono è uno strumento di sorveglianza cinese.
In Australia si cercava una capsula radioattiva smarrita durante il trasferimento da una miniera. Ora è stata ritrovata nei pressi della città di Newman.
Manuel Esteban Paez Terán, attivista di Atlanta di 26 anni, è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un poliziotto non identificato mentre difendeva un parco dalle ruspe.
Il 2023 negli Stati Uniti si è aperto a colpi di arma da fuoco: già 49 sparatorie con 87 vittime. In tutto il paese ci sono 120 pistole ogni 100 abitanti.
Un attentato kamikaze in una moschea di Peshawar, in Pakistan, ha causato almeno 33 morti e 150 feriti. La rivendicazione di un gruppo talebano pakistano.
Una capsula contenente cesio 137, dunque altamente radioattiva, è andata smarrita in Australia durante il trasporto da una miniera della società Rio Tinto alla città di Perth.