
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
L’esercito iracheno ha raggiunto le sponde del fiume Tigri, che taglia in due la città di Mosul. Intanto, due kamikaze provocano decine di morti a Baghdad.
Le forze speciali dell’esercito iracheno impegnate nella battaglia per la riconquista della città di Mosul hanno raggiunto la riva orientale del fiume Tigri. È la prima volta da quando è stata lanciata l’offensiva, il 16 ottobre scorso, che i soldati di Baghdad riescono a penetrare così tanto all’interno del centro abitato occupato dai miliziani dell’Isis dal giugno del 2014.
https://www.youtube.com/watch?v=P2CqrIP4kCE
Secondo quanto riportato dall’emittente France 24 si tratta di una tappa particolarmente importante nello sforzo militare sostenuto dall’Iraq e dalla coalizione internazionale (Stati Uniti in testa) che lo sostiene. Un gruppo delle unità d’élite dell’esercito regolare è riuscito a prendere posizione attorno ad un ponte sul fiume che divide in due la metropoli: uno dei pochissimi passaggi rimasti agibili per raggiungere l’altra sponda.
L’avvicinamento al Tigri rappresenta anche una vittoria simbolica e tattica, che arriva tuttavia dopo tre mesi dall’avvio delle operazioni e mentre il lato occidentale della città è ancora nelle mani delle migliaia di jihadisti presenti in città. La speranza dell’esercito iracheno è che il controllo del fiume possa tagliare i rifornimenti – già difficili – dei combattenti dell’Isis, dopo che un raid aereo effettuato lo scorso 28 dicembre ha reso impraticabili gli altri passaggi. In ogni caso, per ora le forze irachene attenderanno prima di avanzare ulteriormente nell’interno di Mosul, anche perché la porzione occidentale della città è quella più piccola ma più densamente popolata (la città prima della guerra contava due milioni di abitanti). Ed è proprio qui che è arroccata la maggior parte delle forze islamiste.
https://www.youtube.com/watch?v=6IKiScg9Zr4
Nel frattempo a Baghdad non si arrestano gli attentati terroristici. Due attacchi sono stati registrati in altrettanti mercati della capitale: il primo, rivendicato dall’Isis, è stato effettuato da un kamikaze nel quartiere di Sadr City, abitato essenzialmente da musulmani sciiti. Il bilancio, fornito da fonti ospedaliere, è di dodici morti e 39 feriti. Il secondo attentato ha colpito il quadrante di Baladiyat, nella porzione orientale della città, provocando almeno sei morti e 16 feriti. Il 2 gennaio, inoltre, l’Isis aveva fatto esplodere un’autobomba nello stesso mercato, uccidendo 32 persone e ferendone 61.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.