
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Il Mozambico, nell’Africa meridionale, non ha trovato la pace neppure alla fine della sanguinosa guerra civile che l’ha messo in ginocchio. Ora c’è un barlume di speranza.
Fra sorrisi, abbracci e strette di mano il presidente del Mozambico, Filipe Nyusi – leader del Fronte di liberazione del Mozambico (Frelimo) – ha siglato un accordo di pace con Ossufo Momade, leader della Resistenza nazionale mozambicana (Renamo), principale partito all’opposizione. Si tratta di una firma storica, che potrebbe finalmente garantire al Paese africano la serenità.
Il Mozambico, infatti, ha dichiarato la propria indipendenza dal Portogallo nel 1975, ma gli abitanti si sono immediatamente trovati a dover affrontare una lunga e sanguinosa guerra civile che ha causato almeno un milione di morti. Nel 1992 è stata raggiunta la pace, ma soltanto in apparenza: da allora si sono regolarmente generate ulteriori ondate di violenza, soprattutto in occasione delle elezioni.
Lo scopo del nuovo accordo – che prevede anche il graduale disarmo dei combattenti di Renamo, i quali entreranno a far parte dell’esercito regolare – è quello di porre fine alle ostilità una volta per tutte. “Il messaggio che stiamo lanciando è che potremo ancora essere in disaccordo, ma useremo sempre il dialogo per trovare un compromesso”, ha dichiarato Nyusi nel corso di una manifestazione a Maputo, la capitale, di fronte ai presidenti di nazioni confinanti come il Sudafrica.
Per verificare la veridicità delle sue affermazioni è necessario attendere il 15 ottobre, data delle elezioni generali, sperando di non assistere a nuovi scontri. È la prima volta, inoltre, che Renamo può competere per il governatorato delle province: se otterrà il controllo di quelle dove detiene la maggioranza, non accuserà Frelimo di brogli e l’accordo non sarà minacciato. La colomba, dunque, non ha ancora spiccato il volo. Ma “dobbiamo essere ottimisti, perché se nessuno crede nella pace non l’avremo mai”, ci ricorda Felipe Donoso, capo della missione in Mozambico del Comitato internazionale della Croce rossa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.
L’ultimo attacco, nel sud della Striscia di Gaza, ha causato oltre 50 morti e centinaia di feriti. Israele continua a usare la fame come arma contro i palestinesi.