
Sarebbero in atto delle trattative col paese africano per favorire la “migrazione volontaria” dei gazawi. Per molti è espulsione forzata.
Il Mozambico, nell’Africa meridionale, non ha trovato la pace neppure alla fine della sanguinosa guerra civile che l’ha messo in ginocchio. Ora c’è un barlume di speranza.
Fra sorrisi, abbracci e strette di mano il presidente del Mozambico, Filipe Nyusi – leader del Fronte di liberazione del Mozambico (Frelimo) – ha siglato un accordo di pace con Ossufo Momade, leader della Resistenza nazionale mozambicana (Renamo), principale partito all’opposizione. Si tratta di una firma storica, che potrebbe finalmente garantire al Paese africano la serenità.
Il Mozambico, infatti, ha dichiarato la propria indipendenza dal Portogallo nel 1975, ma gli abitanti si sono immediatamente trovati a dover affrontare una lunga e sanguinosa guerra civile che ha causato almeno un milione di morti. Nel 1992 è stata raggiunta la pace, ma soltanto in apparenza: da allora si sono regolarmente generate ulteriori ondate di violenza, soprattutto in occasione delle elezioni.
Lo scopo del nuovo accordo – che prevede anche il graduale disarmo dei combattenti di Renamo, i quali entreranno a far parte dell’esercito regolare – è quello di porre fine alle ostilità una volta per tutte. “Il messaggio che stiamo lanciando è che potremo ancora essere in disaccordo, ma useremo sempre il dialogo per trovare un compromesso”, ha dichiarato Nyusi nel corso di una manifestazione a Maputo, la capitale, di fronte ai presidenti di nazioni confinanti come il Sudafrica.
Per verificare la veridicità delle sue affermazioni è necessario attendere il 15 ottobre, data delle elezioni generali, sperando di non assistere a nuovi scontri. È la prima volta, inoltre, che Renamo può competere per il governatorato delle province: se otterrà il controllo di quelle dove detiene la maggioranza, non accuserà Frelimo di brogli e l’accordo non sarà minacciato. La colomba, dunque, non ha ancora spiccato il volo. Ma “dobbiamo essere ottimisti, perché se nessuno crede nella pace non l’avremo mai”, ci ricorda Felipe Donoso, capo della missione in Mozambico del Comitato internazionale della Croce rossa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sarebbero in atto delle trattative col paese africano per favorire la “migrazione volontaria” dei gazawi. Per molti è espulsione forzata.
Il portavoce dell’Onu, Stéphane Dujarric, ricorda il diritto internazionale: “I giornalisti devono essere rispettati e protetti”
Ore di tensione con l’Idf ma passa la linea Netanyahu che prevede l’eliminazione di Hamas e, successivamente, la restituzione agli arabi.
Avviata in Tibet la costruzione della più grande diga idroelettrica del mondo, che suscita però inquietudini ambientali, sociali e geopolitiche.
Il presidente dell’Ecuador Noboa ha firmato un decreto esecutivo che cancella sei ministeri, compreso quello dell’Ambiente.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Nelle ultime ore ci sono stati lanci di razzi e bombardamenti aerei tra Cambogia e Thailandia, che si contendono alcune terre di confine.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.