
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Il National Geographic ha premiato la migliore fotografia naturalistica da tutto il mondo, per farci scoprire e appassionare con un occhio più consapevole alla bellezza che ci circonda. Tutti gli scatti vincitori.
Ogni anno il National Geographic, la rivista americana dedicata all’esplorazione del mondo e della natura, premia gli scatti migliori di fotografia naturalistica amatoriale internazionale. Il National Geographic nature photographer of the year è il concorso che vuol raccontare l’ambiente del nostro Pianeta e delle specie che vi abitano ma, al tempo stesso, esporre le pressioni a cui sono sottoposti, troppo spesso a causa dal genere umano.
La foto vincitrice del 2017, scattata nel parco nazionale Tanjung Puting del Borneo dal fotografo Jayaprakash Joghee Bojan, è in questo senso simbolica perché ritrae un orango nel suo habitat, sempre più frammentato e ridotto a causa della deforestazione. “Viaggiando nel Borneo ci si rende conto che il 60 o il 70 per cento dell’habitat degli oranghi è stato distrutto dalla coltivazione della palma da olio”, ha detto Bojan. “Sono emozionato che il concorso è stato vinto proprio da questa foto perché credo che gli oranghi abbiano più bisogno di vincere di me. Hanno bisogno di più aiuto di quello che stanno ricevendo al momento”.
Ogni anno il concorso apre ai fotografi amatoriali di tutto il mondo che possono caricare le proprie immagini attraverso Your shot, la pagina della community fotografica di National Geographic, e si divide in quattro categorie: wildlife (animali selvatici), landscapes (paesaggi), aerials (foto aeree), e underwater (foto subacquee).
I vincitori di quest’anno, scelti tra più di 11mila iscrizioni, hanno ritratto soggetti eterogenei, da un vulcano in eruzione alle Hawaii a un anemone sott’acqua, da una scimmia che riposa nelle acque calde delle terme naturali in Giappone a una piscina di roccia in mezzo al mare in burrasca in Australia. Il risultato è una galleria fotografica che ci fa viaggiare alla scoperta delle meraviglie delle specie animali, dei paesaggi, degli ecosistemi terresti e marini per spingerci a riconsiderare lo spazio che occupiamo se confrontati con la grandezza della natura e che, alla fine, ci tolgono il fiato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.