
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Lo sostiene un nuovo studio secondo il quale i governi mondiali non riescono a fornire la necessaria protezione alla natura.
Nel 2010 i governi di tutto il mondo si sono impegnati a proteggere e preservare il 17 per cento delle terre emerse e il 10 per cento del mare entro il 2020, in particolare quei luoghi considerati di particolare importanza per la natura.
Oggi, a cinque anni dalla data prefissata per il raggiungimento dell’obiettivo, una nuova ricerca condotta da quaranta autori provenienti da 26 istituti, tra cui Iucn e BirdLife International, sostiene che l’attuale sistema delle aree protette non riesce ancora a salvaguardare tutti i siti principali, le specie più a rischio e gli ecosistemi più minacciati.
“Abbiamo effettuato l’analisi ad oggi più completa sull’efficacia delle aree protette nella difesa della natura – ha dichiarato il dottor Stuart Butchart di BirdLife International e autore principale dello studio. – Abbiamo analizzato quasi 12mila siti, terrestri e marini, e oltre 25mila specie animali e vegetali, tra cui la prima valutazione delle specie marine”.
Dall’analisi è emerso che solo un quinto delle aree di nevralgica importanza per la biodiversità è interamente coperto da aree protette, mentre un terzo è privo di ogni protezione. Inoltre, meno della metà dei mammiferi, anfibi, mangrovie e diverse creature marine è sufficientemente tutelata dalla rete mondiale di aree protette.
Secondo i ricercatori per raggiungere un adeguato livello di protezione per la natura in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati sarebbe necessario raddoppiare le aree protette attualmente presenti nel mondo.
“A rendere ancora più difficile la sfida c’è il fatto che gli ecosistemi che più di altri necessiterebbero di protezione sono situati nei paesi più poveri del mondo”, ha affermato il dottor Neil Burgess del Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite e co-autore dello studio.
Questa ricerca dovrebbe essere un campanello d’allarme per i governi e per i conservazionisti di tutto il mondo, l’obiettivo è ancora lontano e per raggiungerlo è necessario individuare e istituire nuove aree protette, per proteggere come merita la meravigliosa natura che ci circonda.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.