
Le energie rinnovabili sono il futuro. E il presente. L’èra dei combustibili fossili è al tramonto, in Italia e nel resto del mondo.
Inaugurata la nuova centrale solare di Abu Dhabi. Ora l’obiettivo degli Emirati arabi è quello di coprire il sette per cento del fabbisogno energetico del paese grazie alle rinnovabili entro sette anni.
La centrale solare si chiama Shams 1 ed è stata inaugurata domenica 17 marzo a
Madinat Zayedgrazi, vicino ad Abu Dhabi, grazie alla collaborazione
di tre grandi società come la locale Masdar, la francese
Total e la spagnola Abengoa.
L’impianto è in grado di produrre 100 megawattora di
energia, ma l’obiettivo di lungo termine del governo degli Emirati
è arrivare a coprire il sette per cento del fabbisogno
energetico del paese grazie a fonti pulite entro sette anni, nel
2020. Un obiettivo, per fare un paragone, raggiunto quattro anni fa
da 21 dei 27 paesi che fanno parte dell’Unione europea.
Shams 1 ha una capacità in grado di fornire
energia a 20mila abitazioni e potrà essere usata anche per
raffreddare il clima all’interno dei centri congressi che ospitano
meeting internazionali, anche d’estate. L’altro concorrente nella
regione, l’Arabia Saudita, ha promesso di installare 41mila
megawatt di energia rinnovabile entro i prossimi vent’anni, ma ad
oggi ne può vantare meno di 50.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le energie rinnovabili sono il futuro. E il presente. L’èra dei combustibili fossili è al tramonto, in Italia e nel resto del mondo.
I produttori di combustibili fossili rigettano le accuse dell’Agenzia internazionale dell’energia: “Non puntare il dito”. Ma intanto investono solo l’1% in energie pulite.
Il coltan è un minerale raro ma indispensabile nella transizione energetica. La sua filiera, però, deve diventare più sostenibile.
Il Portogallo ha prodotto più energia del proprio fabbisogno da fonti rinnovabili per 149 ore di fila: un record. Impietoso il paragone con l’Italia.
Tra gli argomenti preferiti di Donald Trump, oltre alla squinternata teoria cospiratoria secondo la quale avrebbe vinto le ultime elezioni presidenziali, ce n’è uno che potrebbe sorprendere qualcuno: riguarda le pale eoliche.
Nei prossimi anni ci saranno delle rivoluzioni energetiche. È uscito il report più importante dell’anno dell’Iea: il World energy outlook 2023.
L’Unione europea alza il target sulle rinnovabili e si avvicina la fine del mercato tutelato. Un’occasione per scegliere fornitori di energia pulita.
Crescono le famiglie che non riescono ad acquistare l’energia sufficiente per i servizi di base. Di cosa parliamo quando diciamo “povertà energetica”.
Israele blocca un giacimento di gas. Russia e Arabia discutono di petrolio. Come sta cambiando il mercato dell’energia in seguito al nuovo conflitto.