
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Un’auto nuova su quattro è a noleggio. E nelle vacanze il dato sale. Così tra le offerte si aggiunge quella di Psa col programma Free2Move Lease.
Ormai, a ricorrere a formule alternative alla proprietà non sono più solo le grandi aziende. Oggi ci sono già le piccole flotte e i professionisti con partita Iva. Ma le proiezioni dicono che i privati saranno i prossimi a passare dall’auto privata a quella noleggiata, magari anche solo per brevi periodi come le vacanze di Natale. Insomma, tutti innamorati del noleggio auto? Sembra di sì. E la riprova è il recente lancio di Free2Move Lease, il programma dedicato al noleggio lungo termine multimarca rivolto a clienti aziendali e privati del gruppo Psa (uno dei più grandi costruttori al mondo con i marchi Peugeot, Citroën, DS, Opel e Vauxhall). D’altro canto, l’obiettivo del costruttore francese – comune anche ad altri costruttori di auto – chiarisce bene la strategia: “Vogliamo diventare il fornitore di servizi per la mobilità preferito dai clienti entro il 2030”.
I dati forniti da Aniasa (l’associazione che raggruppa l’industria dell’autonoleggio e del carsharing) mettono in luce numeri abbastanza eloquenti: nei primi mesi del 2017 in Italia quasi un’auto su quattro è stata immatricolata a noleggio. Le ragioni? Diverse: fiscali, economiche. Pratiche, visto che chi sceglie il noleggio a lungo termine non deve più preoccuparsi di nulla: dall’assicurazione al bollo, dalla manutenzione al cambio delle gomme invernali, tutta fa parte di un pacchetto incluso nel noleggio.
Nel 2016 il comparto del noleggio è cresciuto del 10,2 per cento rispetto all’anno precedente arrivando a superare i 6 miliardi di euro con 320mila nuove immatricolazioni. Sempre secondo i dati forniti da Aniasa, ogni giorno 674mila persone utilizzano un’auto noleggiata a lungo termine, 89mila a breve termine (da poche ore a pochi giorni, il tipico caso dell’auto noleggiata per le vacanze di Natale – o nel we) e oltre 17mila persone usano il car sharing, che in Italia ha ormai superato la soglia del milione di tessere di iscrizione alle diverse società fornitrici del servizio.
“Free2Move Lease risponde a una tendenza di mercato orientata sempre più verso una mobilità che privilegia l’uso alla proprietà, analogamente a quanto già evidenziato da altri settori economici”, hanno spiegato i vertici di Psa. “La nostra società è in profonda trasformazione. Il cliente, da sempre al centro delle nostre attività, richiede approcci sempre più innovativi che assecondino i suoi nuovi stili di consumo e di fruizione della mobilità”, ha precisato Massimo Roserba, direttore generale di Groupe Psa Italia. La mobilità individuale e di proprietà è ormai a una svolta, questione di tempo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Continua a crescere il numero di automobilisti che sceglie di rinunciare all’acquisto dell’auto in favore del noleggio a lungo termine. In oltre 40mila hanno già fatto questa scelta. E arrivano anche i primi store dedicati.
Al costo di circa 2,5 euro l’ora si può noleggiare un’auto elettrica e sceglierla direttamente da un distributore alto 20 metri che “eroga” automaticamente il veicolo scelto.
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.