
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Nel parco piemontese sono stati sviluppati alcuni sentieri per sfruttare le enormi potenzialità benefiche che il bosco e gli alberi offrono alla nostra salute.
“Quando ho bisogno di ricreare me stesso vado in cerca della foresta più buia […] Qui risiede la forza, la quintessenza della Natura”, scriveva Henry David Thoreau nel suo illuminante saggio Walking. Da sempre, guidati da un istinto che risale ai primordi del mondo, ci rechiamo nei boschi per trovare conforto, sia spirituale che fisico.
Il contatto con la natura fa bene, verità elementare che però solo ultimamente sta assumendo spiegazioni scientifiche. Una recente ricerca, ad esempio, ha confermato che passeggiare in prossimità di aree verdi ha un effetto rigenerante sul cervello e aumenta i livelli di attenzione. In Piemonte, nella provincia di Biella, sorge l’Oasi Zegna, una vasta area montana a ridosso delle Alpi Biellesi.
Qui ha preso vita un interessante progetto che prova a coniugare mente e spirito, la scienza ad un contatto più intimistico con la natura. A partire dal 2012 l’eco designer Marco Nieri e l’agronomo Marco Mencagli hanno avviato una ricerca utilizzando nuove conoscenze e studi scientifici per monitorare la presenza di piante e alberi che, per le loro speciali proprietà, producono effetti favorevoli sull’organismo umano migliorandone il benessere psico-fisico.
Il frutto dello studio sono due progetti e relativi sentieri sviluppati per ottimizzare i benefici del contatto con i boschi. Nieri e Mencagli hanno inoltre “importato” in Italia la pratica del Forest Bathing, o Shinrin-yoku, ritenuta uno dei pilastri della medicina preventiva, molto nota in Giappone.
Il Forest Bathing si basa in realtà su constatazioni apparentemente scontate, camminare in un bosco riduce stress e depressione, abbassando la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, attribuendogli però una nuova credibilità e individuando particolari caratteristiche biologiche del bosco che ne accrescono il potere lenitivo.
Secondo i test condotti dagli ideatori del progetto le faggete della Valsessera hanno un’elevata capacità di rilasciare dal fogliame alcune sostanze vegetali, definite monoterpeni, capaci di apportare benefici all’organismo e stimolare positivamente le difese immunitarie.
Per godere appieno di tali benefici sono stati creati tre sentieri inaugurati lo scorso 5 giugno, percorribili liberamente da giugno a settembre. L’uomo, le piante e le altre creature viventi emettono campi elettromagnetici, quelli emessi dagli alberi, in particolari condizioni, possono influire sullo stato energetico dell’organismo umano.
Su questo principio è fondato l’altro progetto, il Bosco del Sorriso, percorso ad anello di quasi 5 chilometri con sedute e segnaletica che indica le piante che producono una maggiore influenza bioenergetica.
Domenica 9 agosto è prevista un’esperienza dimostrativa nel Bosco del Sorriso, in compagnia del dottor Michele Vania, esperto in omotossicologia e medicina di biorisonanza. Il programma prevede attività pratiche e di contatto con gli alberi ed è finalizzato all’accrescimento della consapevolezza delle enormi potenzialità benefiche che gli alberi offrono alla nostra salute.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.