
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Presentati i nuovi obiettivi in materia di sostenibilità della Food and Drink Federation (FDF), ai quali aderiscono grandi imprese come Pepsi, McCain e Nestlé.
La Food and drink federation (Fdf), l’associazione che riunisce le industrie alimentari della Gran Bretagna, ha annunciato i nuovi obiettivi di sostenibilità da raggiungere entro il 2025.
I nuovi obiettivi, fissati nel documento chiamato “Ambition 2025”, sono basati sul precedente documento pubblicato dalla Fdf intitolato “Five-Fold Environmental Ambition”, che prevedeva, tra le altre cose, di ridurre i consumi del 20 per cento entro il 2020. L’ulteriore passo in avanti verso la sostenibilità delle aziende alimentari britanniche prevede include obiettivi legati ai cambiamenti climatici, agli scarti alimentari, agli imballaggi, all’acqua, ai trasporti, alle catene di fornitura e al capitale naturale. Il documento include inoltre case history che raccontano alcune delle pratiche più virtuose messe in atto dalle società che hanno aderito all’accordo volontario.
Le aziende che hanno sottoscritto il documento della Fdf rappresentano il 16 per cento di tutto il settore alimentare del Regno Unito e comprendono grandi aziende come Coca-Cola GB, Cadbury e McVitie’s. Tra le imprese virtuose segnalate dall’associazione in “Ambition 2025” figurano McCain Foods, Apetito, PepsiCo Regno Unito e Irlanda, Ivan Wood & Sons, Warburtons, Mondelez International e Nestlé.
Gli obiettivi fissati comprendono una netta riduzione delle emissioni di CO2, pari al 55 per cento, entro il 2025 per contrastare i cambiamenti climatici, la minaccia forse più grande cui la nostra specie deve far fronte. Le aziende mirano inoltre a raggiungere il traguardo rifiuti zero, che prevede di non inviare più in discarica gli scarti alimentari e di ridurre gli sprechi in tutta la filiera, dal campo alla tavola. Altro aspetto dall’elevato impatto ambientale è quello relativo al packaging, il documento redatto dalla Fdf prevede di ridurre al minimo l’impatto degli imballaggi usati, puntando su materiali più sostenibili. Anche il problema dello spreco idrico è stato affrontato, l’obiettivo è ridurre il consumo di acqua del 30 per cento entro il 2025.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.