Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
Oltre il 75% dei consumatori è influenzato dal packaging sostenibile
Un sondaggio condotto da Tetra Pak ha dimostrato la crescente importanza che gli acquirenti attribuiscono al packaging eco-friendly.
La sensibilità dei consumatori nei confronti dell’ecosostenibilità dei prodotti è in costante aumento. Tra gli aspetti più considerati dagli acquirenti c’è il packaging, ovvero l’imballaggio dei prodotti, valutato un elemento fondamentale nel processo decisionale.
Secondo un sondaggio realizzato da Tetra Pak, azienda specializzata nel confezionamento di alimenti, più di tre quarti dei consumatori sostengono che l’imballaggio sostenibile ha un’influenza sulla bevanda che acquistano.
L’indagine è stata svolta a livello globale e ha coinvolto circa seimila consumatori provenienti da dodici paesi diversi. I due terzi degli intervistati hanno dichiarato che la scelta in fase di acquisto ricade sui prodotti che rispettano l’ambiente, anche quando costano di più, di conseguenza vengono evitati certi marchi il cui operato desta preoccupazioni di natura ambientale.
Dall’indagine è emerso che la sostenibilità influenza maggiormente i consumatori dei paesi emergenti, come Cina, Turchia, Brasile e India, piuttosto che quelli dei paesi sviluppati come Regno Unito, Stati Uniti e Giappone.
Oltre il 60 per cento dei cittadini indiani, cinesi e turchi intervistati sostiene che prima di acquistare una bevanda si documenta sull’impatto ambientale dell’azienda che la produce, mentre in America, Regno Unito e Giappone meno del 25 per cento degli acquirenti approfondisce queste tematiche.
Questa tendenza influenza i produttori di bevande e alimenti che devono necessariamente includere la sostenibilità ambientale nella loro strategia di business per rimanere competitivi.
Lo scorso anno Tetra Pak ha immesso sul mercato il cartone Tetra Rex, la prima confezione di origine vegetale, prodotta esclusivamente con una combinazione di materie plastiche ottenute da canna da zucchero e cartone.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.