
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Un sondaggio condotto da Tetra Pak ha dimostrato la crescente importanza che gli acquirenti attribuiscono al packaging eco-friendly.
La sensibilità dei consumatori nei confronti dell’ecosostenibilità dei prodotti è in costante aumento. Tra gli aspetti più considerati dagli acquirenti c’è il packaging, ovvero l’imballaggio dei prodotti, valutato un elemento fondamentale nel processo decisionale.
Secondo un sondaggio realizzato da Tetra Pak, azienda specializzata nel confezionamento di alimenti, più di tre quarti dei consumatori sostengono che l’imballaggio sostenibile ha un’influenza sulla bevanda che acquistano.
L’indagine è stata svolta a livello globale e ha coinvolto circa seimila consumatori provenienti da dodici paesi diversi. I due terzi degli intervistati hanno dichiarato che la scelta in fase di acquisto ricade sui prodotti che rispettano l’ambiente, anche quando costano di più, di conseguenza vengono evitati certi marchi il cui operato desta preoccupazioni di natura ambientale.
Dall’indagine è emerso che la sostenibilità influenza maggiormente i consumatori dei paesi emergenti, come Cina, Turchia, Brasile e India, piuttosto che quelli dei paesi sviluppati come Regno Unito, Stati Uniti e Giappone.
Oltre il 60 per cento dei cittadini indiani, cinesi e turchi intervistati sostiene che prima di acquistare una bevanda si documenta sull’impatto ambientale dell’azienda che la produce, mentre in America, Regno Unito e Giappone meno del 25 per cento degli acquirenti approfondisce queste tematiche.
Questa tendenza influenza i produttori di bevande e alimenti che devono necessariamente includere la sostenibilità ambientale nella loro strategia di business per rimanere competitivi.
Lo scorso anno Tetra Pak ha immesso sul mercato il cartone Tetra Rex, la prima confezione di origine vegetale, prodotta esclusivamente con una combinazione di materie plastiche ottenute da canna da zucchero e cartone.
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Il presidente in carica Museveni è stato dichiarato vincitore delle elezioni in Uganda dalla commissione elettorale, ma non mancano le denunce di irregolarità.
Preservare i fiumi e la loro biodiversità lungo i confini tra Russia, Cina e Mongolia. È questo l’obiettivo del water defender russo Eugene Simonov.
La Lombardia è in piena zona rossa: per le misure di contenimento del coronavirus, e per lo smog salito ben oltre i livelli di guardia.
Uno studio canadese ha analizzato le particelle di plastica presenti nell’Artico, scoprendo che nel 73 per cento dei casi si tratta di poliestere.
Da più di vent’anni Cardona si batteva per proteggere le più rare specie di pappagalli del suo paese, la Colombia. Un paese che però l’ha tradito.
Gli Stati Uniti registrano la più significativa riduzione delle emissioni dal secondo dopoguerra, ma tutto potrebbe cambiare con il ritorno alla normalità.
Uno studio italiano esclude l’ipotesi che gli animali domestici possano trasmettere la Covid-19 agli esseri umani. Facciamo il punto con l’esperto.
L’attacco dei miliziani Mai-Mai che ha causato la morte di sei ranger del Parco nazionale di Virunga non è un incidente isolato.