
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Installato nella Giornata mondiale degli oceani, il cestino mangia plastica contribuirà a ripulire le acque e le spiagge di Stintino. Grazie a Colgate-Palmolive.
Dall’8 giugno, data in cui si celebra la Giornata mondiale degli oceani, il mare e le spiagge di Stintino (SS), in Sardegna, sono ancora più limpidi e belli, degni di un paesaggio che potrebbe presto diventare patrimonio dell’Umanità. Merito di Operazione mare pulito, la campagna digitale ideata da Colgate-Palmolive che, con il supporto di LifeGate – progetto PlasticLess®, si è data l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori sul tema dell’inquinamento da plastica in mare e stimolare nelle persone comportamenti più attenti e sostenibili, volti alla cura e alla tutela del territorio.
Tutto è iniziato nell’autunno 2020, con la posa del primo Seabin: in questa prima fase della campagna Operazione mare pulito, Colgate-Palmolive ha dimostrato il proprio impegno installando un dispositivo a PortoSole a Sanremo, Imperia. Il cestino “mangia plastica” è in grado di catturare circa 500 kg di rifiuti galleggianti ogni anno, compresi molti rifiuti comuni che finiscono nei mari come i mozziconi di sigaretta, le microplastiche da 5 a 2 mm di diametro e le microfibre da 0,3 mm, e con la sua attività costante contribuirà a mantenere pulite le acque e le coste liguri.
Da luglio 2020 al 31 maggio 2021, il Seabin posizionato a PortoSole è stato in grado di raccogliere 250 kg di rifiuti galleggianti, pari al peso di 50.100 sacchetti di plastica tolti dall’acqua.
Ma Colgate-Palmolive non si è limitata a questo. Per sensibilizzare i propri consumatori, ha lanciato un sito dedicato e un contest per far decidere agli stessi utenti il luogo per la posa di un secondo Seabin, da installare nei prossimi mesi. La dinamica dell’operazione è stata molto semplice: per ogni prodotto acquistato, inserendo in un apposito spazio il codice Ean, Colgate-Palmolive ha dato la possibilità di scegliere sulla mappa della Penisola un’area in cui posare il dispositivo.
La scelta è ricaduta appunto su una località sarda, Stintino e l’installazione è avvenuta proprio l’8 giugno 2021, Giornata mondiale degli oceani ma anche terzo compleanno di LifeGate PlasticLess®. Una data simbolica, insomma, per ribadire la particolare attenzione di Colgate-Palmolive nei confronti degli ecosistemi marini, indispensabili per la nostra sopravvivenza sul pianeta.
Un’ottima notizia davvero per una delle aree italiane più preziose dal punto di vista ambientale e culturale. Le importanti testimonianze del passato sardo disseminate sul territorio, come i villaggi nuragici o le fortificazioni visibili sulla costa, hanno infatti spinto recentemente la Regione a sostenere il progetto di candidatura dell’intera isola come paesaggio culturale Unesco.
Se il Comitato patrimonio mondiale riconoscerà le peculiarità dell’isola, saranno necessari sforzi ancora maggiori per mantenere intatto il paesaggio per le generazioni future. E il Seabin installato da Colgate-Palmolive potrà di certo fare la sua parte.
Questa collaborazione con LifeGate rientra in una più ampia strategia 2025 per la sostenibilità e l’impatto sociale di Colgate-Palmolive, che si concentra su tre ambizioni: promuovere il benessere e l’inclusività, aiutare le persone a sviluppare abitudini sane, preservare e migliorare l’ambiente.
Tra le azioni di sostenibilità sociale e ambientale dell’azienda, uno degli obiettivi chiave è eliminare un terzo della nuova plastica come parte della transizione verso imballaggi in plastica riciclabili, riutilizzabili o compostabili al 100 per cento entro il 2025.
In particolare, per raggiungere i suoi obiettivi in materia di plastica, l’azienda ha appena lanciato il suo primo tubetto di dentifricio riciclabile e condivide questa tecnologia per accelerare la trasformazione della sostenibilità del settore. Perchè l’unione fa la forza, soprattutto quando si tratta di proteggere l’ambiente.
Per saperne di più sull’impegno di Colgate per la sostenibilità, visita questo link.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
I Coldplay hanno annunciato la collaborazione con l’organizzazione Ocean cleanup per ripulire dalla plastica i fiumi della Malesia.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.