Non è certo la prima volta che i Coldplay si dimostrano particolarmente sensibili nei confronti delle tematiche riguardanti la salvaguardia dell’ambiente. Questa volta la band britannica, con un post sui canali social ufficiali, ha annunciato la collaborazione con Ocean cleanup, organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2013 con l’obiettivo di liberare dalla plastica i mari di tutto il mondo.
La band britannica sta sponsorizzando il nuovo Interceptor 005, dal nome Neon moon 1, sviluppato da Ocean cleanup e costruito in collaborazione con l’azienda finlandese Konecranes presso lo stabilimento MHE-Demag a Bukit Raja, Klang, in Malesia e che verrà utilizzato localmente per intercettare la plastica dai fiumi ed eliminarla, prima che questa riesca ad arrivare al mare.
We’re proud to begin our partnership with @TheOceanCleanup: a new river Interceptor called Neon Moon 1, which will collect plastic before it reaches the sea. The Ocean Cleanup plans to deploy these in 1000 rivers globally to help reduce ocean plastic by 90%. Love c, g, w, j & p pic.twitter.com/gT7WHKd6zL
“Senza azione, entro il 2050 potrebbe esserci più plastica che pesce negli oceani, motivo per cui il lavoro di Ocean cleanup è così vitale. Siamo orgogliosi di sponsorizzare Interceptor 005 – alias Neon moon 1 – che raccoglierà migliaia di tonnellate di rifiuti prima che raggiungano l’oceano” , hanno dichiarato i Coldplay, commentando la sponsorizzazione di Interceptor 005 in una nota sul sito di Ocean cleanup.
Neon moon 1, l’Interceptor sponsorizzato dai Coldplay
Neon moon 1 è attualmente in produzione in Malesia e dovrebbe essere completato nella tarda primavera del 2021 per essere usato localmente: grazie alle partnership stabilite nella regione, l’Interceptor verrà installato in una posizione ottimale per rimuovere grandi quantità di rifiuti dai fiumi.
Dal 2019, Ocean Cleanup ha annunciato l’installazione di Interceptor nei corsi d’acqua fortemente inquinanti in Paesi di tutto il mondo, tra cui Indonesia, Malesia, Repubblica Dominicana, Vietnam, Stati Uniti, Giamaica e Thailandia.
Intercettare ed eliminare la plastica, prima che arrivi in mare
L’organizzazione Ocean cleanup, che ha come obiettivo principale quello di ridurre del novanta per cento la plastica negli oceani, ha individuato nelle acque dei fiumi la principale fonte di inquinamento da plastica nei mari.
Sulla base di questo, ha sviluppato gli Interceptor: sistemi in grado di raccogliere fino a cento tonnellate di rifiuti, in particolare plastica, ogni giorno. Alimentati interamente a energia solare, gli interceptor estraggono la plastica in modo autonomo e possono essere posizionati nella maggior parte dei fiumi più inquinanti del mondo. L’obiettivo dell’organizzazione è quella di presidiare con questi sistemi fino mille fiumi fra i più inquinati in tutto il mondo nei prossimi cinque anni, a cominciare dai fiumi del sud est asiatico, fra i più inquinati al mondo.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Installato nella Giornata mondiale degli oceani, il cestino mangia plastica contribuirà a ripulire le acque e le spiagge di Stintino. Grazie a Colgate-Palmolive.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.