
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Grazie alla tecnologia Lincredible, le reti per frutta e verdura hanno le stesse performance della plastica ma il ridottissimo impatto ambientale del lino.
Che il lino sia una fibra tessile nobile, che vanta la rara capacità di coniugare bellezza estetica, durevolezza e basso impatto ambientale, è cosa nota. Leggero e traspirante, si presta alla perfezione per gli abiti estivi ed è sempre più ricercato anche per lenzuola, asciugamani e tovaglie. Perché non usarlo anche per il packaging alimentare? Quest’idea che a prima vista può sembrare incredibile, e anche un po’ bizzarra, è diventata realtà. Merito di Linificio e canapificio nazionale, con quasi 150 anni di esperienza nella filatura di lino e canapa, e Kuku international packaging, produttore bolognese di packaging flessibile, con la consulenza dalla onlus Marevivo. Ci sono voluti tre anni di studio ed esperimenti, ma il risultato è stato raggiunto. E si chiama, appunto, Lincredible.
Bisogna ridurre drasticamente il consumo di plastica usa e getta. È una necessità e anche un preciso indirizzo dettato dall’Unione europea, con la direttiva che ha bandito la vendita di cotton fioc, posate, cannucce e altri oggetti, e una strategia che prevede che, entro il 2030, tutti gli imballaggi di plastica possano essere riciclati o riutilizzati a costi accessibili.
Nonostante l’attenzione a questo tema sia ormai altissima, a volte è davvero difficile sfuggire alla plastica monouso. Al supermercato, per esempio, si finisce inevitabilmente per mettere nel carrello patate, cipolle e agrumi avvolti nella classica retina di plastica. Di spesa in spesa, i numeri si fanno rilevanti. In Italia ogni anno si acquistano circa 250 milioni di confezioni di teste d’aglio e 20 milioni di sacchi di patate, per un totale di circa 11mila tonnellate di plastica.
Da questa considerazione ha preso il via la minuziosa opera di ricerca e sviluppo che ha portato a Lincredible, una rete per frutta e verdura in lino. Le performance sono identiche rispetto a quelle di un’analoga rete in plastica ma i vantaggi ambientali sono tangibili: il lino infatti è una fibra naturale, non ha nulla a che vedere con il petrolio ed è biodegradabile a fine vita.
L’innovazione sviluppata da Linificio e canapificio nazionale e Kuku international packaging è già in distribuzione in Francia e Germania, con l’auspicio di arrivare presto anche nel nostro paese. Per la sua versatilità, il tessuto può essere un valido sostituto della plastica anche per altri tipi di imballaggi, come le finestre trasparenti nei sacchetti di carta, i rinforzi interni delle confezioni di carta o i copri-cassette per frutta e verdura. E sono già in fase di sperimentazione le prime reti per la pesca, l’allevamento e la vendita di mitili. Tutto questo senza bisogno di stravolgere le catene produttive, visto che reti e filati in lino possono essere utilizzati dagli stessi macchinari industriali che finora hanno confezionato gli oggetti con i materiali plastici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.