La decisione dopo una sentenza della Corte suprema di Panama. Una vittoria per i movimenti ambientalisti che si erano opposti al rinnovo della concessione.
Dopo oltre un mese di proteste, la Corte suprema di Panama sentenzia la chiusura della più grande miniera di rame dell’America Centrale.
Il governo e la società hanno promesso un ritiro ordinato e trasparente.
La Corte suprema di Panamaha dichiarato incostituzionale la concessione ventennale per la gestione della controversa miniera di rame Cobre Panamá a un’azienda canadese, suscitando le reazioni positive tra gli ambientalisti e i sostenitori dei diritti umani. La decisione segna la fine di un periodo tumultuoso, caratterizzato da proteste di massa e controversie riguardanti l’impatto ambientale e le implicazioni economiche della miniera.
La miniera, situata in un’area di foresta ad alta biodiversità lungo la costa atlantica di Panama, era gestita dalla First Quantum Minerals. Tuttavia, il rinnovo del contratto con questa azienda aveva suscitato forti opposizioni da parte di diversi settori della società panamense. Gli ambientalisti temevano la distruzione dell’ecosistema locale e il pericolo per le riserve idriche, mentre altri contestavano la concessione stessa, sostenendo che non forniva sufficienti benefici economici a Panama.
Le proteste, che hanno coinvolto migliaia di persone tra attivisti ambientali, studenti, gruppi indigeni e lavoratori, sono iniziate il 20 ottobre 2023, quando il governo ha annunciato il rinnovo delle concessioni alla società First Quantum Minerals e alla sua controllata panamense Minera Panama. Le due società gestivano la più grande miniera di rame a cielo aperto dell’America Centrale nei Caraibi panamensi.
Le manifestazioni sono andate avanti per più di un mese, bloccando autostrade e organizzando blocchi marittimi, che hanno causato carenze di carburante e cibo in alcune regioni. Non sono mancate le vittime: un uomo ha ucciso a colpi di pistola due insegnanti che stavano partecipando a un blocco stradale in una città situata a 80 chilometri a ovest di Panama City.
Panama avvierà un processo di chiusura ordinato e sicuro
La chiusura della miniera rappresenta una vittoria significativa per gli attivisti ambientali, che hanno combattuto per preservare la biodiversità della giungla. La sentenza della Corte suprema riflette il risultato di una mobilitazione sociale diversificata, che ha visto la partecipazione di avvocati, agricoltori, giovani e comunità locali.
Il presidente Laurentino Cortizo ha annunciato che il governo avvierà un “processo di transizione” per chiudere la miniera in modo ordinato e sicuro, rispettando la decisione della Corte. Dall’altra parte, anche la First Quantum Minerals ha dichiarato di rispettare la legge panamense e ha annunciato che commenterà ulteriormente una volta studiati i dettagli della sentenza. L’azienda ha sottolineato che il contratto è stato frutto di un processo di negoziazione lungo e trasparente, mirato a garantire benefici reciproci e la tutela dell’ambiente.
Panama supreme court rules Canadian copper mine contract unconstitutional https://t.co/lCnPZbMTUR
L’attivista ambientale Raisa Banfield ha sottolineato che la sentenza rappresenta l’unione di diversi gruppi che si oppongono alla miniera. La chiusura riflette così la potenza delle mobilitazioni sociali e il ruolo cruciale della giustizia nel bilanciare gli interessi economici con la necessità di preservare l’ambiente.
Una decisione che segna un importante capitolo nella lotta per la sostenibilità e la tutela delle risorse naturali, offrendo speranza e ispirazione ad altri movimenti che cercano di bilanciare lo sviluppo economico con la conservazione ambientale.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.