
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Ingredienti 250 grammi di ricotta di pecora 2 uova 70 grammi di farina 10 cl di latte fresco intero 1 limone burro 1 cucchiaio di zucchero di canna integrale mezzo cucchiaino di lievito in polvere sale marino integrale Preparazione Mescolare la farina con la ricotta, i tuorli delle due uova, il latte, il lievito, poco
Mescolare la farina con la ricotta, i tuorli delle due uova, il latte, il lievito, poco sale, lo zucchero e la scorza del limone grattugiata. Non è necessario rendere il composto del tutto liscio, può anche rimanere qualche grumo. In una ciotola capiente, montare a neve gli albumi e poi incorporarli all’impasto con un movimento che vada dal basso verso l’alto, con un cucchiaio di legno. Mettere a scaldare a fuoco medio una padella antiaderente. Quando si sarà scaldata bene, sciogliere una noce di burro e versarci sopra due cucchiai di impasto. Per cuocere al meglio i pancakes, è importante che la fiamma non sia né troppo bassa né troppo alta, che vengano girati quando si formano sulla superficie delle piccole bolle che si aprono e che non si esageri con la cottura. Servire ben caldo con miele d’acacia o sciroppo d’acero in superficie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Croccanti all’esterno e morbidi dentro, i biscotti con le noci sono perfetti in qualsiasi momento della giornata. E possono essere regalati in qualche occasione speciale.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.