
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Ingredienti 250 grammi di ricotta di pecora 2 uova 70 grammi di farina 10 cl di latte fresco intero 1 limone burro 1 cucchiaio di zucchero di canna integrale mezzo cucchiaino di lievito in polvere sale marino integrale Preparazione Mescolare la farina con la ricotta, i tuorli delle due uova, il latte, il lievito, poco
Mescolare la farina con la ricotta, i tuorli delle due uova, il latte, il lievito, poco sale, lo zucchero e la scorza del limone grattugiata. Non è necessario rendere il composto del tutto liscio, può anche rimanere qualche grumo. In una ciotola capiente, montare a neve gli albumi e poi incorporarli all’impasto con un movimento che vada dal basso verso l’alto, con un cucchiaio di legno. Mettere a scaldare a fuoco medio una padella antiaderente. Quando si sarà scaldata bene, sciogliere una noce di burro e versarci sopra due cucchiai di impasto. Per cuocere al meglio i pancakes, è importante che la fiamma non sia né troppo bassa né troppo alta, che vengano girati quando si formano sulla superficie delle piccole bolle che si aprono e che non si esageri con la cottura. Servire ben caldo con miele d’acacia o sciroppo d’acero in superficie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Croccanti all’esterno e morbidi dentro, i biscotti con le noci sono perfetti in qualsiasi momento della giornata. E possono essere regalati in qualche occasione speciale.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.