
L’Italia è stata protagonista nella dichiarazione su agroalimentare e clima, la Emirates declaration. Sulla convergenza tra questi due temi vuole costruire anche l’agenda del G7.
I pancakes sono decisamente facili e veloci da preparare. Da provare in questa versione con ricotta e limone: soffici, nutrienti e gustosissimi.
Mescolare la farina con la ricotta, i tuorli delle due uova, il latte, il lievito, poco sale, lo zucchero e la scorza del limone grattugiata. Non è necessario rendere il composto del tutto liscio, può anche rimanere qualche grumo. In una ciotola capiente, montare a neve gli albumi e poi incorporarli all’impasto con un movimento che vada dal basso verso l’alto, con un cucchiaio di legno. Mettere a scaldare a fuoco medio una padella antiaderente. Quando si sarà scaldata bene, sciogliere una noce di burro e versarci sopra due cucchiai di impasto. Per cuocere al meglio i pancakes, è importante che la fiamma non sia né troppo bassa né troppo alta, che vengano girati quando si formano sulla superficie delle piccole bolle che si aprono e che non si esageri con la cottura. Servire ben caldo con miele d’acacia o sciroppo d’acero in superficie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia è stata protagonista nella dichiarazione su agroalimentare e clima, la Emirates declaration. Sulla convergenza tra questi due temi vuole costruire anche l’agenda del G7.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Croccanti all’esterno e morbidi dentro, i biscotti con le noci sono perfetti in qualsiasi momento della giornata. E possono essere regalati in qualche occasione speciale.
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
All’interno del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, il Pastificio Futuro offre una concreta prospettiva di riscatto ai ragazzi reclusi.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.