
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
Un’eccezionale nevicata ha imbiancato la città di Parigi e continua a scendere nella giornata di venerdì. Freddo intenso e difficoltà di circolazione.
Parigi affronta ormai da giorni un’ondata eccezionale di nevicate. Le precipitazioni sono state talmente copiose da aver generato una parziale paralisi della capitale della Francia – come riferito dal sito 3Bmeteo.com – in particolare per quanto riguarda i trasporti, sia pubblici che privati. I giornali transalpini, nel momento più difficile del fenomeno meteorologico hanno parlato di un totale di oltre 700 chilometri di code e rallentamenti registrati in città e nei dipartimenti immediatamente limitrofi.
La #neige au sol sur #Paris, l’#IDF, le Centre et le Nord-Ouest de la France vue par satellite et en haute résolution – La colorimétrie de l’image de droite permet de distinguer le manteau neigeux des nuages – Zooms : https://t.co/7MI46MhUcW & https://t.co/SyoFlZdpnW pic.twitter.com/Q6fSNf0aYZ
— Météo Villes (@Meteovilles) 8 febbraio 2018
Più di 1.500 persone hanno dovuto perfino passare la notte tra martedì e mercoledì in palestre, stazioni o aeroporti per l’impossibilità di spostarsi. Altre duemila sono rimaste bloccate nei loro veicoli sulla strada nazionale 118, una delle più difficili a livello di circolazione anche in condizioni normali. Ventiquattro ore dopo, sulla carreggiata erano ancora presenti 80 dei 950 automezzi abbandonati dagli automobilisti a causa della coltre di neve.
A complicare le cose è arrivato poi il freddo, soprattutto nelle giornate di giovedì 8 e venerdì 9 febbraio. «Giovedì le condizioni meteorologiche a Parigi sono risultate in miglioramento e le nevicate sono finalmente cessate. Ma è proseguito l’afflusso di aria fredda da nord-est. E in più si sono aggiunte le schiarite notturne che hanno fatto sprofondare sotto lo zero la colonnina, con punte di -7°C all’alba», ha spiegato Carlo Migliore, di 3Bmeteo.com.
https://www.youtube.com/watch?v=KX6ZyWuJdzY https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Anche le metropolitane e i treni Rer che servono la città, per quanto in larga parte sotterranei, hanno subito dei ritardi, soprattutto a causa delle difficoltà incontrate da numerosi macchinisti e tecnici nel raggiungere il posto di lavoro. Secondo il quotidiano Le Parisien, in alcune zone dell’Ile-de-France, la regione che ospita Parigi, la temperatura è scesa perfino a -12 gradi. La circolazione è di conseguenza ancora particolarmente difficile.
Tanto più che il servizio meteorologico francese Météo France ha posto 27 dipartimenti in vigilanza arancione fino alla mattina di sabato, quando è previsto un innalzamento della pressione atmosferica e un ritorno, in giornata, delle temperature a livelli più vicini alla media stagionale. Nel frattempo, nella giornata di oggi è previsto che la neve torni a scendere copiosa sulla Ville Lumière.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.
Da gennaio Israele sta conducendo una violenta campagna militare in Cisgiordania. Sono state uccise decine di persone e in 40mila sono in fuga.
La Corte d’appello del Regno Unito ha rinviato a giudizio il colosso petrolifero Shell per i danni ambientali provocati nel delta del Niger.
Alternative für Deutschland (Afd) si è affermata soprattutto tra gli operai e nell’ex Germania dell’Est. Dietro ci sono ragioni storiche ed economiche.